La Storia di Viareggio al Why Not

Nuovo appuntamento per presentare La Storia di Viareggio, viaggio in dieci capitoli alla scoperta della città del Carnevale, del turismo e della cantieristica pubblicato da Typimedia e curato dal giornalista Marco Pomella.

L’occasione per parlare della storia della città è questo venerdì (14 dicembre) alle 18.30 al Why Not Book & Coffee di via Aurelia Nord 129 (di fronte all’Esselunga). Con il curatore del volume ci sarà anche la giornalista Martina Ambrogi a coordinare la presentazione. Si tratta della terza presentazione pubblica del volume che nei primi 5 giorni di presenza in librerie e edicole ha già venduto 700 copie.

Il libro racconta la storia di Viareggio dalle origini ad oggi con uno stile fresco e innovativo: il lettore viene preso per mano ed accompagnato nella Viareggio di oggi per conoscerne storia, eventi e personaggi che l’hanno segnata nel corso dei secoli.

Il volume “La Storia di Viareggio, dalla preistoria ai giorni nostri” (Typimedia Editore, 13,90 euro 224 pp.) a cura di Marco Pomella con il coordinamento editoriale di Simona Dolce arriva dopo il successo straordinario di vendita e critica dei libri dedicati ai quartieri di Roma, dal Trieste Salario a Prati, da Montesacro a Ostia. Il libro descrive personaggi come Maria Luisa di Borbone che volle la costruzione della prima darsena; Carlo Ludovico che dà il via al primo stabilimento balneare; il poeta Shelley che qui muore dopo un tremendo naufragio; il compositore Giacomo Puccini che elegge Torre del Lago come sua residenza. E allo stesso tempo accarezza personaggi e luoghi meno famosi ma non per questo meno significativi.

Ti protrebbe interessare

TORNA IL TUSCANY SPIRIT FESTIVAL 2025

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Santa (recensione libro)