A Collodi crescono i nuovi futuri autori di “Pinocchio”

Torna a Collodi, per il secondo anno, a “A caccia di storie”, la settimana intensiva con laboratori, lezioni frontali e masterclass per imparare a sviluppare progetti editoriali per ragazzi, che proseguirà fino a giovedì 9 maggio.

Un autentico residenziale di formazione pratica per autori di narrativa per bambini e ragazzi, organizzato da Lucca Crea Srl (la società che organizza Lucca Comics & Games e altre manifestazioni), Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Book on a Tree, con la collaborazione di Edizioni Piemme–Il Battello a Vapore e il contributo di Siae e il patrocinio del Mibact, che si terrà nel borgo di Collodi, luogo simbolo di Pinocchio, dove ha avuto origine la più celebre e amata storia per i ragazzi di tutti i tempi. Lucca Crea srl, infatti, mira a valorizzare la creatività ricercando nuovi talenti e creando opportunità altamente professionalizzanti per gli aspiranti artisti.

A presentare l’iniziativa: Pierfrancesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale “C. Collodi” ; Emanuele Vietina, direttore Generale Lucca Crea srl, Chiara Fiengo, Editor Il Battello a Vapore – Piemme e Pierdomenico BaccalarioAutore e fondatore dell’agenzia di storytelling “Book on a Tree”.

I partecipanti sono una decina di nuovi giovani talenti della scrittura per ragazzi, under 35, selezionati fra coloro che hanno risposto al bando, provenienti da tutta Italia. I migliori sono stati ospitati nell’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, dove hanno potuto confrontarsi con alcuni dei più importanti scrittori presenti al festival crossmediale più avanzato d’Europa, fra i quali si ricordano: Robin Hobb, Vanni Santoni, Guido Sgardoli e Davide Morosinotto. Adesso, hanno l’opportunità di essere ospitati proprio a Collodi, per lavorare insieme ai migliori docenti del settore, sulle proprie storie, durante un seminario completamente gratuito. Il tutto avviene tramite lezioni che si accentrano su diversi argomenti: dall’idea, alla scrittura, alla ricerca e costruzione di buone storie, dall’editing, alla vendita dei diritti, fino all’analisi dei meccanismi del ghost writing, alla narrazione seriale, per affrontare ogni aspetto del settore e del mercato letterario. Tra i docenti: Pierdomenico Baccalario, Alessandro Gatti e Manlio Castagna, Chiara Fiengo ed Enrico Racca.

Tra i talenti selezionati, il vincitore dell’iniziativa riceverà un contratto di edizione da parte di Book on a Tree per essere poi pubblicato da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore, storica casa editrice di libri per ragazzi. L’anno scorso è stata premiata Carlotta Cubeddu con il romanzo Perdenti con le ali (in libreria da marzo 2019). Altri partecipanti della scorsa edizione collaborano tutt’ora a progetti con Book on a Tree.

I partecipanti di quest’anno sono:

Eleonora Fornasari (Milano)

Chiara Cacco (Vicenza)

Lucia Perrucci (Taranto)

Marco Fabbri (Ferrara)

Giuseppe D’Anna (Ribera – Agrigento)

Stefano Giordano Fratar (Ravenna)

Giada Pavesi (Cremona)

Cristiano Agostino (Modena)

Gisella Laterza (Bergamo)

Claudia Valentini (Fabriano)

Davide Lamandini (Bologna).

Ti protrebbe interessare

Foto di Paul Sebastian Saliba su Unsplash

Le Migliori Sagre d’Autunno in Toscana: Un Viaggio tra Sapori e Tradizioni

sviluppo e stampa di foto online

Stampa foto online: guida passo-passo per risultati professionali

Forum internazionale della Formazione, aperte le iscrizioni