I Carabinieri festeggiano il 205° della fondazione dell’Arma, le celebrazioni in Cortile degli Svizzeri

Il 5 giugno 1920, per il complesso delle attività svolte nel corso della prima guerra mondiale, la Bandiera dell’Arma è stata insignita della prima medaglia d’Oro al Valor Militare. Da allora, tale data è stata scelta per celebrare l’ANNUALE di FONDAZIONE DELL’ARMA DEI CARABINIERI, risalente al 13 luglio 1814, a Torino, con la promulgazione delle “Regie Patenti” da parte del Re di Sardegna, Vittorio Emanuele I di Savoia.

I Carabinieri – è possibile leggere in tale documento – nascono come

“…Corpo di militari, distinti per buona condotta e saggezza…. Essi avranno le speciali prerogative, attribuzioni, ed incombenze finalizzate allo scopo di contribuire sempre più alla maggiore prosperità dello Stato, che non può essere disgiunta dalla protezione e difesa dei buoni e fedeli Sudditi nostri e dalla punizione dei colpevoli.”

Nella ricorrenza del 205° Annuale di Fondazione i Carabinieri del Comando Provinciale di Lucca, mercoledì 5 giugno, alle ore 18.00, presso il Cortile degli Svizzeri, sede storica dei Carabinieri sin dal 1860, avrà luogo la cerimonia celebrativa, alla quale presenzieranno le Autorità civili, militari e religiose, i Sindaci della Provincia accompagnati dal Gonfalone del Comune di Stazzema, del Comune di Stazzema (decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare per i sette Comuni della Versilia), di Castelnuovo di Garfagnana (decorato di Medaglia d’Oro al Merito Civile per i sedici Comuni della Garfagnana), dei Comuni di Seravezza e Pietrasanta (decorati di Medaglia d’Argento al Merito Civile), del Comune di Camaiore (decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Civile), della Città di Lucca, della Provincia di Lucca e dei restanti comuni della Provincia. Presenti i Labari delle Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri e Forestali della Provincia di Lucca, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

La Cerimonia Militare si concluderà con la consegna di Ricompense ai Carabinieri, nei vari gradi e specialità, particolarmente distintisi in attività di servizio.

A seguire la premiazione degli Studenti primi classificati degli Istituti Superiori di Secondo Grado: Polo scientifico FERMI-GIORGI di Lucca, Istituto Nautico ARTIGLIO di Viareggio, e ISI di Castelnuovo di Garfagnana, che meglio si sono distinti in un concorso indetto, d’intesa con il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa, Dott.ssa Donatella Buonriposi, sul tema del  “bullismo e cyberbullismo”.

Al termine, nella splendida cornice del Cortile degli Svizzeri, un concerto musicale in cui verranno proposte “arie” di diversi artisti da Verdi, Puccini, Mozart.

Ti protrebbe interessare

Altri tentativi di truffa ai danni degli anziani

Souvenir pericolosi, Gdf sequestra oltre 3mila articoli

ambulanza misericordia 118

Incidenti lavoro: cade da 5 metri in una cartiera, ferito 26enne a Lucca