Massacciucoli e la sua area archeologico al centro del progetto di valorizzazione. Percorsi pedonali, pannelli digitali e una rete con Pietrasanta e Camaiore

Massarosa, Massaciuccoli e il suo museo archeologico aderiscono a Panta Rei. Si tratta di un progetto innovativo e inclusivo, proposto dall’Università di Pisa, che metterà in rete i tre principali musei archeologici della Versilia (il nostro, assieme a quello di Pietrasanta e di Camaiore) in un unico virtuale itinerario storico-turistico.

L’amministrazione comunale di Massarosa ha infatti aderito al progetto ideato dalla professoressa ordinaria di geofisica del Dipartimento delle Scienze della Terra dell’Università di Pisa Monica Bini, cofinanziato dalla stessa Università e dalla Regione Toscana nell’ambito di una iniziativa tesa alla valorizzazione dei beni culturali del territorio.

“Si tratta di ricostruire l’evoluzione ambientale, storica e paleogeologica della Versilia attraverso un filo conduttore che leghi tra loro i piccoli musei sparsi sul territorio. Ogni sito si differenzia per il periodo storico che rappresenta: ad esempio l’età etrusca è molto ben rappresentata a Pietrasanta, quella Romana ovviamente a Massacciucoli, tra terme, lago e museo archeologico”, spiega la professoressa Bini.

“Obiettivo del progetto – spiega l’assessore alla cultura e al turismo Michela Dell’Innocenti – è quello di attrarre sul nostro territorio un turismo non legato solo al mare e all’estate, ma di riuscire a sfruttare le potenzialità di Massaciuccoli per tutto l’anno”.

Mediante le ultime tecnologie informatiche saranno formati inoltre alcuni operatori che già lavorano nei siti museali proprio per mettere loro a disposizione una più ampia panoramica rispetto al solo museo in cui il lavoratore opera. Sarà inoltre formato ex novo un operatore museale: per due anni si occuperà del coordinamento del progetto sotto stipendio.

“Un progetto innovativo e all’avanguardia – commenta il sindaco di Massarosa Alberto Coluccini – che pone la nostra area archeologica al centro di un percorso turistico e culturale assieme agli altri Comuni della Versilia. Servirà anche per incentivare il turismo lento, attraverso la valorizzazione di itinerari pedonali, installazione di pannelli digitali dotati di QR code e la creazione di una App che renderà fruibile questi percorsi anche ai turisti e agli appassionati di storia, cultura e archeologia. Un modo per rendere la nostra frazione ancora più appetibile”.

Ti protrebbe interessare

Il fosso Pantaneto torna navigabile

Torna ad essere fruibile la pista ciclabile “Fiori di Loto”

ULTIMI SPETTACOLI PROPOSTI DA ‘MEGLIO DI IERI’ AL TEATRO MANZONI DI MASSAROSA