Il legame antico che unisce storia, leggenda e percorsi di comunità sulle tracce delle proprie radici apre un nuovo viaggio contemporaneo di conoscenza, una stagione inedita di ricerca archeologica del territorio di Barberino Tavarnelle dove sono presenti due siti di alto interesse storico e prestigio internazionale: Semifonte, a Barberino Val d’Elsa, e San Pietro in Bossolo a Tavarnelle Val di Pesa.

Le pietre, in superficie e quelle ancora da scoprire, parlano di vita, di un territorio secolare che racconta e testimonia le origini altomedievali di Barberino Tavarnelle. Da un lato, sulla collina che volge lo sguardo sulle antiche torri di Certaldo e San Gimignano e domina la Valdelsa, la Cupola di San Michele Arcangelo e il borgo medievale di Semifonte: tracce di un’antica e potente città che il mito e la tradizione popolare hanno sfidato il tempo per tenerla in vita, convinti che ancora molto ci fosse da rivelare di quell’identità combattiva e vigorosa tanto temuta da Firenze che poi, con un inganno, la rase al suolo nel 1202. Dall’altra la pieve millenaria di San Pietro in Bossolo, madre di tutte le comunità cristiane di Barberino Tavarnelle, attestata come l’area dove nel quinto secolo nacque il primo nucleo cristiano.

“Il Comune rilancia un progetto unitario di investimenti archeologici e percorsi sulla scoperta delle origini – annuncia il vicesindaco Giacomo Trentanovi – che mira ad approfondire e a delineare con l’adozione di strumentazioni sofisticate e innovative le identità del passato, di quelle che sono considerate le due punte di diamante di un ricco patrimonio storico-architettonico da valorizzare sul piano culturale e turistico-promozionale”.

PIEVE DI SAN PIETRO IN BOSSOLO, AL VIA CAMPAGNA DI SCAVI

Con una campagna di scavi che prende il via martedì 30 giugno, il Comune di Barberino Tavarnelle lancia un nuovo progetto di indagini archeologiche presso la Pieve di San Pietro in Bossolo, coordinato dal consigliere comunale l’archeologo Giannino Pastori. L’obiettivo è quello di ampliare le conoscenze dell’edificio in relazione al territorio e di chiarire le ipotesi legate alla localizzazione del castello di San Giovanni e il suo rapporto storico-architettonico con la Pieve. L’attività consentirà di verificare la consistenza dei depositi archeologici attraverso un piano triennale di interventi. L’intento del programma archeologico è quindi l’individuazione di strutture che possano aiutare nell’identificazione del sito e nella ricostruzione delle sue principali fasi di vissuto, tramite indagini di scavo stratigrafiche.

Vi sono documentazioni che attestano la presenza di due castelli nell’area della pieve di San Pietro in Bossolo, fra XI e XIII secolo. Si tratta del Castello di “San Pietro in Bossolo” ed il “Castello di San Giovanni” che prende probabilmente il nome dal battistero antistante la Pieve di San Giovanni, ritrovato durante la prima campagna di scavi del 1967, il cui fonte battesimale è stato ricollocato all’interno della pieve. “I ritrovamenti archeologici e le citazioni documentarie indicate ci fanno supporre la presenza di strutture legate al castello di San Giovanni – prosegue il vicesindaco Trentanovi – anche grazie agli studi e alle ricerche compiute dal gruppo Archeologico Achu, attento gruppo di volontari appassionati conoscitori delle radici del nostro territorio. Riteniamo dunque opportuno procedere con un’indagine estesa ed intensiva che consenta una rilettura complessiva del sito di San Pietro in Bossolo”. Per realizzare la ricerca e lo scavo il Comune si è avvalso della collaborazione tecnica dei Laboratori archeologici San Gallo, spin off accademico dell’Università di Firenze. La direttrice dello scavo è l’archeologa medievista Chiara Molducci. Presidente del Consiglio di Amministrazione dello Spin-off è Chiara Marcotulli, mentre il responsabile dei materiali è Francesca Cheli e il responsabile del rilievo è Lapo Somigli. Il Comune ha organizzato un’iniziativa aperta al pubblico per illustrare nel dettaglio il progetto archeologico, nei giardini dei locali annessi alla pieve di San Pietro in Bossolo in programma domenica 28 giugno alle ore 21. L’evento è stato allestito in collaborazione con il parroco Don Franco Del Grosso e gli Amici del Museo di Tavarnelle. I cittadini interessati a prendervi parte possono contattare l’ufficio stampa del Comune [email protected] entro sabato 27 giugno.

All’iniziativa “La vita sotto la Pieve”, che potrà essere seguita anche in diretta Facebook, interverranno il sindaco David Baroncelli, il vicesindaco Giacomo Trentanovi, il parroco Don Franco Del Grosso, gli archeologi Giannino Pastori e Chiara Molducci. Un ringraziamento è rivolto dall’amministrazione comunale agli uffici della Soprintendenza ed in particolare al dottor Michele Bueno per la preziosa collaborazione.

CITTA’ MITO DI SEMIFONTE, RICHIESTA CONCESSIONE PER PROCEDERE CON GLI SCAVI

Per l’area di Semifonte le indagini archeologiche, avviate con gli strumenti dell’archeologia leggera, il percorso di studi promosso in rete dai Comuni di Barberino Val d’Elsa, prima della riunificazione, Certaldo e dell’Unione comunale del Chianti fiorentino con il gruppo archeologico Achu, la Pro Loco e l’Università degli Studi di Firenze, approda in questa seconda fase alla richiesta di concessione per procedere con uno scavo nelle aree precedentemente indagate attraverso la tecnologia digitale applicata all’archeologia di paesaggio. “L’utilizzo dei droni e dei georadar, ad esempio – spiega il vicesindaco –  hanno permesso di fotografare dal punto di vista scientifico l’area e  rilevare la presenza di accumuli di crolli e strutture sommerse nel sottosuolo, la fase preliminare degli studi hightech ci permetterà dunque di intervenire nelle zone interessate dalle ricostruzioni degli studiosi che ipotizzano tracce di vita medievale nel sottosuolo”.

Le ricerche storiche e archeologiche del progetto sono coordinate dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università degli studi di Firenze, in collaborazione con l’Istituto per Tecnologie Applicate ai beni Culturali (CNR, Roma) e l’Istituto di Archeologia e Etnologia dell’Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia.

(Visitato 111 volte, 1 visite oggi)

Viareggio apre la porta della Torre Matilde a tutto il web con «Viareggio Electronica»

Nell’anfiteatro entro le mura “Il cielo è di tutti”. A San Casciano si inaugura l’anno rodariano