La grande classica, nuovo appuntamento nel giardino di Villa Paolina

Un nuovo appuntamento da non perdere nell’ambito della rassegna “nel Giardino di Paolina che vede protagonista venerdì 24 luglio (ore 21.15 Ingresso € 10.00 posto unico non numerato) il Quartetto Dulce in corde un quartetto di recente formazione, nato dal piacere di fare musica insieme e dall’amore per questa formazione da camera. Il nome il latino, il cui significato letterale è “dolcezza nel cuore”, gioca sull’equivoco dato dalla parola “corde” che appunto significa “cuore”, ma ricorda le corde degli strumenti. Dolcezza, quindi, del cuore che si riflette nella dolcezza del suono. L’ensemble è formato dalle violiniste Da Won Ghang e Marina del Fava, dalla violista Elisa Barsella e dalla violoncellista Rachele Nucci. In programma il Quartetto per archi n. 6 in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6 di  Ludwig van Beethoven  un genere che il “genio di Bonn”  predilesse e coltivò intensamente e in cui il compositore di cui si  celebra l’anniversario dei 250 anni dalla nascita racchiuse i suoi pensieri più intimi e riservati, così da toccare spesso la forma del soliloquio. I sei Quartetti op. 18 furono composti nel 1800,  apparvero a stampa in due fascicoli pubblicati nel 1801 e dedicati al principe Lichnowsky, che li apprezzò molto dopo averli ascoltati, tanto da assegnare al compositore 600 fiorini annui e regalargli anche quattro preziosi strumenti ad arco: un violino e un violoncello di Guarneri costruiti a Cremona tra il 1712 e il 1718, un secondo violino di Nicola Amati fatto nel 1667 e una viola di Vincenzo Ruger costruita nel 1690.

Immagine che contiene disegnando

Descrizione generata automaticamente

venerdì 24 luglio ore 21.15

Biglietteria 0584359322

Ingresso € 10.00 posto unico non numerato

Ti protrebbe interessare

Concerto di musica sacra nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi

Sostenibilità e Urbanistica a Viareggio, il convegno

Tutto pronto per la tre giorni… più uno di “Marina in fiore”