Già prima di Ferragosto erano stati notati alcuni attendamenti non autorizzati nella zona di Campocecina e si temeva perciò che in occasione della festività si potessero verificare comportamenti illeciti nella località, molto frequentata da escursionisti occasionali.
Così la mattina del 15 agosto una pattuglia della Stazione CC forestale si è portata in zona per controllare la situazione; lo spettacolo che si sono trovati davanti ha purtroppo confermato i timori della vigilia.
Nei prati di Campocecina infatti erano presenti numerose tende, ma i cumuli di rifiuti abbandonati ovunque facevano capire che molte altre persone, responsabili degli abbandoni, si erano già allontanate.
I militari hanno quindi identificato molti dei presenti, verificando che provvedessero a portare via i loro rifiuti prima di allontanarsi. Purtroppo non tutti si sono comportati civilmente e così un cittadino di Carrara, che era visibilmente in preda all’ebbrezza alcolica, è stato denunciato per ubriachezza e oltraggio a pubblico ufficiale.
Un altro gitante che aveva invece acceso un fuoco ancora attivo al mattino, è stato sanzionato per aver violato le norme di prevenzione degli incendi boschivi nel periodo a rischio.
Vista la situazione osservata, con centinaia di persone presenti fin dalla sera della vigilia, sarà opportuno per il futuro un migliore coordinamento tra i vari soggetti competenti (Parco, Comune, Forze dell’ordine), al fine di regolamentare gli accessi nei giorni critici come il Ferragosto e programmare servizi specifici per assicurare che chi vuole passare una giornata piacevole a contatto con la natura lo faccia nel rispetto delle regole.
Il rischio è che il ripetersi di comportamenti scorretti da parte di alcune persone porti a divieti generalizzati per la salvaguardia di un patrimonio naturale che deve essere mantenuto anche per le prossime generazioni.