Rosaria Sommariva (Orgoglio Toscana): “Lago di Massaciuccoli, una risorsa per il nostro territorio”

“Il lago di Massaciuccoli – dichiara Rosaria Sommariva, candidata capolista di Orgoglio Toscana, la lista del candidato presidente Eugenio Giani – è una risorsa ambientale, paesaggistica e culturale del nostro territorio. Dovere di chi amministra è quello di far sì che questo immenso patrimonio possa sprigionare tutto il suo potenziale superando le criticità che si sono manifestate negli anni, coinvolgere le comunità locali e investire sulla fruizione e sulla promozione di lago e padule. Necessario portare a termine il percorso dell’accordo di programma del 2006 sulla tutela delle acque, patrimonio che paga gli effetti negativi di un eccessivo inquinamento e carico antropico. Fondamentale seguire i passaggi che porteranno all’approvazione del piano integrato del Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, uno strumento di panificazione che potrà incidere positivamente sul futuro di una area naturale riconosciuta dall’UNESCO come Riserva della Biosfera. Importante, inoltre, portare avanti il lavoro cominciato a Massarosa dalla giunta Mungai con il Contratto di Lago”.

“Il lago ed il bacino di Massaciuccoli – prosegue l’esponente di Orgoglio Toscana – devono rappresentare un’opportunità per la Versilia ma più in generale per la Toscana. Un’area che fa parte della nostra storia e delle nostre tradizioni, che deve essere capace di far convivere le diverse passioni che vi ruotano attorno e che si tramandano da generazioni. Bisogna, con modifiche normative e quindi a costo zero, semplificare le pratiche per ristrutturare le bilance e i ricoveri dei barchini: un indirizzo che deve trovare forma e sostanza negli atti amministrativi conseguenti che portino alla non applicazione, per quei manufatti, delle leggi in materia edilizia, perché creano inutili difficoltà. Bilance e barchini devono ottenere il riconoscimento di semplici strumenti da pesca, niente più. Serve anche un “piano di bonifica” per rimuovere, anche in accordo con i proprietari – se rintracciabili – quelle strutture oramai fatiscenti che rappresentano una bruttura e sono fonte di ulteriore

Ti protrebbe interessare

“La proprietà riveda la sua scelta”. Lettera dell’Arcivescovo Giulietti al Tirreno

cgil viareggio

Il Tirreno, CGIL “No alla chiusura della redazione di Viareggio”

ConfCommercio bacchetta il gruppo SAE: “Rivedete i vostri piani per Viareggio”