Adolfo Del Soldato (10 ott 2015) (27) (800x780)

Del Sodato: “Anche sulle mense in scena il teatro dell’Assurdo”

Se l’amministrazione Coluccini leverà le gambe dal pantano in cui si è infilata si mangerà di meno e si pagherà di più nelle mense scolastiche. 

Così i gruppi di minoranza di Massarosa sul controverso punto sulle mense. Perché questa è la logica conseguenza della trasformazione di questo fondamentale servizio da servizio a domanda individuale a servizio in concessione. 
Nel primo caso,  come avviene in quasi tutti i comuni,  una parte dei costi la pagano gli utenti e una parte grava sulla fiscalità generale. 
Adesso con la scelta della concessione,  tutti i costi sono scaricati sulle famiglie degli alunni. 

Come al solito questa scelta scellerata di cui l’amministrazione Coluccini porta piena la responsabilità è avvenuta nel clima di violenza verbale, politica e morale in cui da un anno e mezzo è stata sprofondata a Massarosa.  “C’è il dissesto” e l’ossessiva ripetizione di questo argomento non fa che confermare quanto è chiaro a quasi tutti: che il dissesto è stato deciso per darsi ragione e per costituire un alibi ad un programma non dichiarato ma esplicito di smantellamento del comune di Massarosa come l’hanno costruito sei generazioni di massarosesi. 

Adesso è chiaro a tutti quali erano gli sprechi di quelli di prima: davano da mangiare a prezzi ragionevoli ai bimbi delle scuole! 

Nel merito la delibera di ieri sera espropria il comune del controllo su aspetti decisivi:  e chi non paga non mangerà,  perché nessuno potrà impedire questa inaccettabile umiliazione di bambini, alla maniera dei peggiori comuni leghisti.
Perché anche di questo si è assunta esplicita responsabilità la nuova maggioranza – continua Del Soldato – che governa il comune,  respingendo un nostro ordine del giorno che chiedeva garanzie minime, ovvero:

  • L’inserimento di norme che impediscano la sospensione dell’erogazione dei pasti ai bambini di genitori che non corrispondano il prezzo del pasto;
  • La salvaguardia dei livelli occupazionali e del personale già impiegato dal gestore del servizio a domanda individuale, attraverso l’introduzione di significativi e determinanti punteggi (almeno 1/10 del valore attribuito in totale all’offerta tecnica) per le offerte che terranno conto di tale esigenza mediante impegno formale di natura contrattuale;
  • Il non riversamento in capo all’utenza, e al costo unitario del pasto da questa sostenuto, dei costi dovuti ai benefici sociali previsti per le utenze deboli;
  • L’introduzione di specifici obblighi di utilizzo di derrate biologiche (in percentuale non inferiore all’80%), a filiera corta e prodotte sul territorio comunale, a tutela e sostegno degli operatori economici massarosesi e dei prodotti locali, nei termini e nelle forme consentite dalla legge.

Nemmeno questo hanno voluto accettare, pensando che le cose si gestiscano con le parole al vento e non con lo scrupolo degli atti.

Già la maggioranza: la votazione di ieri sera e quella parallela sulle mozioni di sfiducia ha certificato che Coluccini governa con un solo voto di margine, che Merciadri, finalmente espulso dai cinque stelle,  è organico ad essa e decisivo e che la Lega, ormai sola nel sostegno a Coluccini, si è assunta piena e irreversibile la responsabilità di un’amministrazione che si è abbattuta come un flagello sul nostro comune. Due parole infine sul clima in cui si è svolto il consiglio comunale: genitori e sindacati sbattuti fuori a beneficio di una claque di cinque o sei del pretorio del sindaco,  incredibile dispiegamento di forze dell’ordine per la presenza di mamme e lavoratori, un clima greve e cupo che rappresenta una giunta asserragliata nel palazzo,  mentre fuori c’è tutto un mondo che ha capito

Ti protrebbe interessare

Forza Italia Massarosa, replica ai partiti di maggioranza

municipio massarosa

Mggioranza su casa salute: Forza Italia si prende meriti non suoi

Partito liberal democratico 5 maggio Viareggio

Il Partito Liberal Democratico arriva in Versilia: appuntamento il 5 maggio alla Cittadella del Carnevale