alessandro del dotto

Nessuna ingerenza. Su Massarosa i soldi di Camaiore sono disponibili da mesi

Non si è fatta attendere la risposta del Sindaco Del Dotto in relazione alle posizioni espresse nell’ultimo consiglio Comunale di Massarosa nei confronti dell’Unione dei Comuni e del Comune di Camaiore.

“I soldi dei quali Montemagni e Coluccini parlano sono disponibili da mesi, nero su bianco in una offerta transattiva che non ha avuto risposta alcuna e che la avrà solo (speriamo) in questi giorni; dopo un lungo lavoro di controllo, Camaiore è pronta DA MESI a onorare il proprio debito verso CAV” così Alessandro del Dotto, Sindaco di Camaiore.

Le partite legate all’ambiente

“In questi anni i comuni della Versilia sono stati impegnati a chiudere tutte difficili le partite e i contenziosi milionari legati al tema dell’Ambiente, da quello con Veolia a quello con Termomeccanica e tutti gli amministratori di tutti i comuni coinvolti hanno affrontato problemi che sembravano insormontabili; a parte chi ha avuto il dissesto, gli altri hanno dovuto condurre uno scrupoloso lavoro di controllo e verifica, perché le regole della finanza pubblica locale non consentono agli amministratori di trattare i soldi come si fosse in una normale partita transattiva fra privati”.

Di che soldi si parla? Dei 2 milioni e 400 mila euro che Camaiore dovrebbe al CAV per la costruzione degli impianti e le spese relative agli espropri dei terreni. Queste cifre il comune di Camaiore e in particolare l’amministrazione Del Dotto ha voluto verificarle attraverso il lavoro di una commissione tecnica costituita anche da professionisti esterni.

“Il lavoro della commissione tecnica è terminato mesi fa e ci ha consentito di protocollare una prima e seria offerta, alla quale attendiamo risposta proprio in questi giorni”.

“Per quanto riguarda il nostro Comune, per settimane ho segnalato a Coluccini la disponibilità di Camaiore a chiudere la partita transattiva: solo ieri ho ricevuto la convocazione di CAV e ho trovato all’ordine del giorno la questione che interessa sia Camaiore che CAV, oltre che Pietrasanta e Massarosa; se consideriamo che è da giugno che abbiamo messo nero su bianco la nostra ipotesi di chiusura…”, ricorda il Sindaco di Camaiore.

“Uno degli obiettivi del nostro programma elettorale – interviene l’assessore LEO – era di chiudere tutte le partite aperte e i contenziosi che gravavano sul nostro comune e questo è rimasto l’ultimo grande nodo da sciogliere, che oltretutto sta bloccando risorse di bilancio che potremmo dedicare al nostro territorio”.

L’Unione dei Comuni

“Per quanto riguarda il tema dell’unione di Comuni – conclude Del Dotto, da Presidente dell’Unione – credo che si sia affrontato il problema su presupposti sbagliati, deliberatamente strumentalizzando due vicende che sono distinte e unite solo nella testa di chi ha voglia di rimpinzare l’opinione pubblica di discorsi per distrarla dai problemi reali.

Mi limito a dire che la comunicazione arrivata a Massarosa, non ha niente di politico. È realizzata dai tecnici per i tecnici, oltre che per i politici che hanno testa e coscienza per capire che le regole vanno rispettate: poi, ci mancherebbe altro, la politica faccia le sue scelte, anche quelle più incoscienti e meno serie. Mi spiace solo che il conto lo debbano pagare i cittadini….”.

Cosa ha fatto l’unione per Massarosa?

L’unione dei comuni in questi anni ha speso oltre 230 mila euro direttamente sul Comune di Massarosa e ha permesso di realizzare opere importanti quali i marciapiedi del Capoluogo, le piste ciclabili e il Parco giochi di Piano di Conca.

Inoltre garantisce servizi quali l’antincendio boschivo, la protezione civile, le pratiche del SUAP e le valutazioni di impatto ambientale e paesaggistico per il rilascio delle concessioni edilizie…

“Sempre di più si va verso una prospettiva di condivisione dei servizi tra Comuni: così, d’altronde, vuole la Regione e ci chiede lo Stato.
Se Massarosa ritiene di essere in grado per numero di dipendenti e risorse economiche di poter far fronte da solo alla gestione amministrativa, ha tutto il diritto, in autonomia, fare le sue scelte”.

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

Allerta meteo ancora fino a giovedì 21 agosto

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco