la via delle erbe e dei fiori massarosa (1)

Massarosa: 3000 visitatori lungo il percorso La Via delle Erbe e dei Fiori

Sono stati oltre 3000 i visitatori che da tutta la Toscana e dalle principali città italiane sono arrivati a Massarosa per scoprire le eccellenze agricole ed enogastronomiche lungo il percorso “La Via delle Erbe e dei Fiori”.

Un grande successo che fa intravedere opportunità di sviluppo per tutto il
territorio massarosese e che dimostra le potenzialità turistiche di Massarosa cuore verde della Versilia.
Per i due weekend di inaugurazione (19 – 20 e 26 – 27 giugno) Massarosa si è vestita di fiori e presentata a cittadini e turisti come “il giardino fiorito della Toscana” con allestimenti floreali nelle strade del centro storico, mostre di pittura e fotografia nelle vetrine dei negozi, sfilate di abiti di
fiori e le spettacolari coltivazioni in fiore delle aziende agricole eccellenze del territorio.

Così è nata La Via delle Erbe e dei Fiori: un itinerario fruibile tutto l’anno liberamente da percorrere a piedi o in bicicletta alla scoperta delle eccellenze agricole ed enogastronomiche di Massarosa dove, tappa dopo tappa, è possibile immergersi in coltivazioni spettacolari e assaporare
i prodotti tipici della tradizione. Un percorso da scoprire in ogni stagione scaricando la mappa dal portale www.laviadelleerbeedeifiori.it e seguendo i cartelli lungo le strade della campagna massarosese.

Un itinerario in pianura, adatto a tutti, per passeggiate con la famiglia e bambini, lungo il quale, oltre a godere di scorci naturalistici dal valore inestimabile, è possibile visitare le spettacolari coltivazioni di: lavanda, eucalipto e piante officinali, oltre a uliveti, vigneti, pescheti e frutteti. Terreni coltivati con luppolo, girasoli, zafferano e canapa fino a giungere alla più grande coltivazione di fiori di loto d’Italia. E poi bambù, fiori, miele, olio, galline ornamentali e alpaca.
Grande risalto è stato dato anche ai sapori della cucina tradizionale massarosese dei ristoranti aderenti all’iniziativa protagonisti di un concorso gastronomico per la selezione dei migliori piatti
tipici di Massarosa per l’edizione 2021, realizzato in collaborazione con Vetrina Toscana, Coldiretti e Slow Food Versilia e che nelle prossime settimane vedrà la proclamazione dei vincitori.

La Via delle Erbe e dei Fiori è un progetto nato dal basso dall’iniziativa dei soci dell’Associazione Versilia Verdelago e dalla sinergia tra produttori, artigiani, ristoratori, attività commerciali e turistiche del territorio, che si sono unite con l’obiettivo comune di rilanciare il turismo e il territorio di Massarosa.

Un progetto di marketing territoriale reso possibile grazie al contributo
concreto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Sapori di Campagna srl e Camera di Commercio di Lucca e Vetrina Toscana, con il patrocinio e la collaborazione di Coldiretti Lucca, Confcommercio Lucca e Comune di Massarosa e il sostegno di Slow Food Versilia e associazioni del territorio.

“Siamo molto orgogliosi del grande successo dei due weekend di lancio del progetto La Via delle Erbe e dei Fiori – afferma Francesco Simi, presidente dell’Associazione Versilia Verdelago promotrice del progetto. Un iniziativa molto apprezzata da cittadini e turisti che ha visto la costruzione di una rete e sinergie virtuose tra oltre 100 attori fondamentali per la realizzazione del progetto: aziende agricole, ristoranti e strutture ricettive, commercianti, enti e associazioni di Massarosa.

Grazie a tutti coloro che hanno dato il loro contributo sono state gettate le basi per la costruzione di un progetto ampio e ambizioso che punta nel corso degli anni e delle edizioni ad abbracciare tutto il territorio comunale con itinerari che conducano alla scoperta delle eccellenze dalle colline fino al lago. Un territorio ricco di particolarità – conclude Simi – da scoprire in ogni stagione che può rappresentare un volano per lo sviluppo e la crescita di Massarosa e delle attività economiche.”

Ti protrebbe interessare

Interviste con una star: venerdì la presentazione del libro di Patrick Poini

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Santa (recensione libro)