Estate a Palazzo: consumare la giusta carne, se ne parla all’Aperitivo Mediceo mercoledì 28 luglio

Utili consigli per consumare la giusta carne. Ce li daranno mercoledì 28 luglio all’Aperitivo Mediceo di Seravezza (inizio ore 18:30, ingresso gratuito) alcuni esperti che da decenni lavorano nel settore dell’allevamento. «Parleremo delle parti povere della bestia: la guancia, la coda, le trippe», dice il conduttore Fabrizio Diola. «Una delizia per il palato, buona e salutare solo se il bovino è allevato come si deve. Ne parleremo a fondo. E al termine, come sempre, degustazione gratuita per tutti i presenti. Stavolta assaggeremo dei buonissimi crostini di pane toscano con le trippe».

Gli ospiti: Andrea e Davide Bazzichi, allevatori dell’azienda agricola Emilio Bazzichi di Pietrasanta; Michele Carnicelli della macelleria Carnicelli di Querceta; Eugenia di Guglielmo, autrice del libro “Sognando Ginger Rogers”; Federica Alaura, biologa nutrizionista; Daniela Pieve della Tenuta dello Scompiglio di Vorno, Lucca. Ai ”fornelli” la famiglia Gherardi del ristorante Sotto La Loggia di Pomezzana, Stazzema. Il pomeriggio sarà condito come sempre dalla musica di Dino Mancino.

L’Aperitivo Mediceo è prodotto dalla Fondazione Terre Medicee e si tiene ogni mercoledì fino al 18 agosto. Giunto all’undicesima edizione, è un classico appuntamento dell’estate, un format divertente sospeso tra show cooking e talk show, tra divulgazione e intrattenimento, che invita il pubblico alla scoperta delle tipicità del territorio versiliese e, più in generale, dei prodotti della terra e del mare che fanno grande la tavola toscana.

Ti protrebbe interessare

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro