Memoria: omaggio alle vittime dell’eccidio del Frasso del settembre 1944

Mercoledì 22 settembre alle 10:30 in via Cugnìa a Querceta l’Amministrazione comunale rende omaggio alla memoria dei cinque civili barbaramente trucidati dai militari tedeschi in quella località nell’autunno 1944. Una corona d’alloro sarà deposta al cippo marmoreo dedicato a tutte le vittime civili della violenza della guerra e dell’esercito di occupazione nazista.

L’eccidio del Frasso determinò l’annientamento di un intero nucleo familiare . Fu uno dei momenti più terribili e feroci dell’occupazione del territorio versiliese durante l’ultimo conflitto mondiale. I fatti sono così descritti nell’Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia (www.straginazifasciste.it):

“La famiglia Bascherini è sfollata a Querceta. Nel momento del passaggio del fronte, abbandona i centri abitati portandosi nelle campagne e trovando rifugio in una sorta di buca naturale, coperta con degli arbusti. Insieme a Domenico Bascherini, vi sono nascosti la sorella Adele, i figli Santi, Gesualda e Ada, il nipotino Germano Tesconi. Intorno alle 16 del 23 settembre 1944 giunge lì nei pressi una piccola pattuglia tedesca, che individua il rifugio e scorge Domenico Bascherini, appena uscito dallo stesso insieme al nipotino. I tedeschi paiono non far loro caso, Bascherini probabilmente dice loro che insieme a lui sono sfollati solo donne e bambini. Ma, mentre i soldati si accingono ad abbandonare il luogo, esce dal rifugio il figlio Santi e questo fa scattare la violenza. Questi, insieme al padre e al bambino, sono mitragliati immediatamente; quindi si gettano nel rifugio delle bombe a mano e poi si spara anche al suo interno. Si salva solo Ada Bascherini, ferita, che esce dal rifugio solo il giorno successivo”.

Ti protrebbe interessare

 IL MAESTRO ANDREA BOCELLI E’ CAVALIERE DELL’ORDINE CIVILE DI SAVOIA

La presentazione de “10 Febbraio dalle Foibe all’Esodo” a Viareggio

Le fotografie di Eugenio Gherardini Angiolini e i testi di Giorgio Pini protagonisti de ‘Scrittori e lettori a Villa Argentina’