Pietrasanta Medievale, dal mercatino agli spettacoli di magia per i bambini sabato 2 e domenica 3 ottobre

Dal festival medievale. per andare indietro nel tempo, ai divertimenti per i più piccoli, tra accampamenti militari, dimostrazioni di artigianato, balli storici, cavalieri, dame, sbandieratori e musica d’epoca, fino alla straordinaria apertura della sala del Consiglio e ai menù speciali nei ristoranti.

Foto figuranti Medievale danze storiche e militari
Pietrasanta Medievale, dal mercatino agli spettacoli di magia per i bambini sabato 2 e domenica 3 ottobre 4

Pietrasanta, oggi considerata la capitale internazionale della scultura contemporanea, riscopre le sue origini medievali con la quinta edizione di una delle ricorrenze più amate sia dai grandi che dai più piccoli: “Pietrasanta Medievale“. L’evento, promosso dal Comune di Pietrasanta sotto la guida del Capo di Gabinetto Adamo Bernardi, si svolgerà nel centro storico della città sabato 2 ottobre dalle 10.00 alle 22.00 e domenica 3 ottobre dalle 10.00 alle 20.00. Fondata nel 1255 dal nobile milanese Guiscarda, la storia medievale di Pietrasanta vive ancora oggi nei suoi monumenti importantissimi, edifici storici e religiosi, cinta muraria e Rocca, che testimoniano un passato strategico e glorioso, famosa in Toscana e non solo .

Pietrasanta Medievale sarà caratterizzata dalla presenza dei caratteristici figuranti che popoleranno e animeranno accampamenti e spazi pubblici del Giardino della Lumaca, della piazza del Teatro Comunale, del Sagrato del Duomo, di Piazza Duomo e di Piazza Carducci con spettacoli di magia alle ore 11.00 e alle 15.00, danze ed acrobazie aeree dalle ore 16.00, danze storiche sabato 2 ottobre alle ore 17.00, mercatino medievale, accampamenti e dimostrazioni di arti e mestieri.
C’è una sola cosa che in una vera festa non può mancare: la musica, infatti ci sarà anche un concerto di musica antica al Duomo di San Martino sabato 2 ottobre alle ore 21.15 e un corteo storico per le vie del centro domenica 3 ottobre alle ore 17.00.

Foto figurante Medievale
Pietrasanta Medievale, dal mercatino agli spettacoli di magia per i bambini sabato 2 e domenica 3 ottobre 5

I gruppi che prenderanno parte a Pietrasanta Medievale saranno i protagonisti con i loro stendardi, tra cui la Contrada La Cervia, I Cavalieri della Rocca, l’Associazione Culturale Oste Malspiniensis, l’Associazione Senza Tempo, Cultura Et Historia Mundi, Gruppo Per Servire, la Schola Cantorum San Martino, il Coro Versilia e le Danze Storiche curate da Susanna Biagioni.

Da segnalare la straordinaria apertura della Sala del Coniglio in via del Marzocco dalle 15.00 alle 19.00 e l’appuntamento con il mercatino dell’antiquariato in Piazza Statuto per tutta la giornata di domenica 3 ottobre. Inoltre, per gli appassionati di fotografia, è organizzato un contest fotografico dal gruppo “Tramonti Italiani”. La due giorni dedicata ai costumi, ai simboli e alle atmosfere medievali è stata un successo.

A Pietrasanta, una città molto apprezzata per la presenza di numerosi ristoranti, non potevano mancare i menù della tradizione gastronomica medievale, che saranno disponibili presso Alex Ristorante Enoteca, Trattoria Gatto Nero, La Casa del Mago, Arte & Gourmet e La Rocchetta Ristorante.

Foto danze medievali Pietrasanta
Pietrasanta Medievale, dal mercatino agli spettacoli di magia per i bambini sabato 2 e domenica 3 ottobre 6

Tutto le iniziative si tengono nel rispetto delle normative Covid e dei protocolli per il distanziamento. Per accedere a tutte le iniziative è necessario munirsi di Green Pass, mantenere almeno la distanza interpersonale di un metro e utilizzare la mascherina.

Ti protrebbe interessare

Sospensione del ricevimento libero all’ufficio edilizia a Pietrasanta

Concerto di musica sacra nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi

Sostenibilità e Urbanistica a Viareggio, il convegno