Sopralluogo dell’Università di Pisa al sito archeologico Massaciuccoli Romana

Visita al sito archeologico Massaciuccoli Romana del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa a lavoro per la realizzazione di tour virtuali nell’ambito del progetto regionale Panta rei. Accompagnati dal personale dell’ufficio cultura e dal delegato alla cultura Adolfo Del Soldato i promotori del progetto hanno realizzato foto e rilevazioni utili a portare a compimento la progettualità che metterà in rete i tre principali musei archeologici della Versilia: Massarosa, Pietrasanta e Camaiore. Grazie al digitale verrà creato un itinerario virtuale che permetta a cittadini e turisti di conoscere contemporaneamente le tre istituzioni. 

“Fare rete anche per la cultura è importante – commenta la Sindaca Simona Barsotti – Massarosa dovrà sempre più confrontarsi a livello versiliese ed inserirsi nei circuiti regionali e nazionali della cultura”.

Il progetto ha visto anche la formazione di personale degli enti coinvolti ed un possibile sviluppo è quello della digitalizzazione dei pannelli informativi con la generazione di Qrcode e l’inserimento in itinerari GPS tracciati per poter essere percorsi anche realmente e non solo virtualmente, coinvolgendo le realtà naturalistiche del territorio. Per questo è stato effettuato anche il sopralluogo e la mappatura fotografica dell’Oasi Lipu.

“Il progetto partito da tempo aspettava di poter essere finalizzato anche con il materiale relativo a Massarosa – spiega il consigliere delegato alla cultura Adolfo Del Soldato – abbiamo quindi cercato di facilitare il lavoro degli esperti per non perdere questa importante occasione con la scadenza della progettualità.”.  

“Panta Rei” è stato ideato dalla Professoressa Associata di Geografia Fisica e Geomorfologia del Dipartimento delle Scienze della Terra dell’Università di Pisa Monica Bini e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito di una iniziativa tesa alla valorizzazione dei beni culturali del territorio (bando POR FSE 2014-2020). Alla realizzazione hanno collaborato anche il dottor Danilo Pavone del CNR di Catania e il dottor Marco Luppichini sempre del Dipartimento delle Scienze della Terra dell’Università di Pisa.

Ti protrebbe interessare

 Verso l’immortalità, le cellule staminali. Se ne parla al Caffè della Versiliana

Al via MemoFest, il Festival della Memoria

Tajani, Giuli e Vannacci tra i tanti ospiti del Caffè della Versiliana