liliana segre

Giorno della memoria: Massarosa propone la cittadinanza a Liliana Segre

All’indomani delle polemiche per la consigliera comunale di Fdi, Michela Dell’Innocenti, che non ha voluto leggere durante un consiglio comunale il nome e la data di morte di un lucchese deportato prima a Bagni di Lucca e poi a Auschwitz, i gruppi di maggioranza (Pd, Sinistra Comune, Orgoglio Massarosa) di Massarosa (in provincia di Lucca) propongono il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita e sopravvissuta all’olocausto Liliana Segre.

Una iniziativa, spiegano, come testimonianza a “Liliana Segre, il cui impegno civico e politico nella testimonianza delle atrocità dell’Olocausto e nella lotta ad ogni tipo di intolleranza e discriminazione rappresenta una bussola per la nostra azione amministrativa”.

I gruppi consiliari di maggioranza si augurano che “questa proposta trovi la condivisione unanime del Consiglio Comunale. Per ciò che riguarda l’antifascismo, l’antirazzismo e l’antisemitismo non c’è spazio per l’ambiguità: la Costituzione e lo Statuto del Comune di Massarosa parlano chiaro”.

Ti protrebbe interessare

Bambino investito, portato il elisoccorso al Meyer di Firenze

Sicurezza rafforzata in Versilia per la stagione estiva

Si ribalta col trattore nel bosco, morto 75enne