3 milioni di euro da ministero cultura a Fondazione Mitoraj

Via libera della commissione regolamenti del comune di Pietrasanta alle novità introdotte nell’atto costitutivo e nello statuto della Fondazione Museo Igor Mitoraj. Dopo settimane di incontri e colloqui sull’asse Roma-Pietrasanta, il nuovo accordo ha messo nero su bianco, a carico del Ministero della Cultura, un contributo aggiuntivo di 3 milioni e mezzo di euro, oltre ai 2 già stanziati, il versamento di 100 mila una tantum nel fondo di dotazione e di altri 100 mila l’anno, per il triennio 2022-2024, come quota del fondo di gestione del museo. Altra novità: l’ingresso della regione Toscana come socio fondatore della Fondazione, al fianco del Comune di Pietrasanta e dello stesso Ministero. Che fa da preludio a un impegno economico anche dell’ente regionale: 1 milione di euro per la ristrutturazione dell’ex mercato comunale che accoglierà il museo e la partecipazione al fondo di gestione negli stessi termini previsti per il Ministero.

Sopralluogo al museo Mitoraj in costruzione
3 milioni di euro da ministero cultura a Fondazione Mitoraj 2

“Ringrazio il ministro Dario Franceschini e il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani – sottolinea il sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti – per la concreta fiducia che hanno mostrato verso il progetto-Mitoraj. Il supporto degli enti che rappresentano ci dà prestigio e ci onora, rendendoci ancora più convinti della bontà di questa grande operazione dedicata a un grandissimo artista, cittadino onorario di Pietrasanta”. Altra novità riguarda il fatto che alle 27 opere dell’artista franco-polacco se ne aggiungono ufficialmente altre 42, anch’esse oggetto della donazione della famiglia Sabatiè. Statuto e atto costitutivo della Fondazione Mitoraj, così come “licenziati” dalla commissione consiliare, saranno a breve presentati all’esame del consiglio comunale.

Ti protrebbe interessare

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

La Nazionale di mezzofondo si allena al “Falcone e Borsellino”