“La questione del metodo, dai greci a Godel”, lezione con il filosofo Carlo Cellucci per gli studenti del Barsanti e Matteucci

«La questione del metodo, dai greci a Godel», ovvero una conferenza a cura del filosofo e logico Carlo Cellucci per gli studenti del Barsanti e Matteucci. Gli alunni del Liceo Scientifico venerdì prossimo, il 1 aprile, avranno l’opportunità di seguire una lezione direttamente dalla voce del professore emerito Cellucci, un big nella logica.

IMG 20220312 WA0027 5
"La questione del metodo, dai greci a Godel", lezione con il filosofo Carlo Cellucci per gli studenti del Barsanti e Matteucci 2

L’iniziativa che si terrà online dalle 14 alle 16 sulla piattaforma googlemeet, è stata organizzata dalla professoressa Angela Palermo, docente di storia e filosofia al Liceo e rientra nell’ambito del progetto di «Filosofia della scienza» che, durante l’anno scolastico, ha già visto protagonisti importanti del calibro di Carlo Cosmelli e Paolo Pecere. È impossibile riportare per intero la biografia di Cellucci ma, va ricordato, ha esordito curando due raccolte di filosofia della matematica «La filosofia della matematica» e «Il paradiso di Cantor» e occupandosi di teoria della dimostrazione, su cui ha pubblicato la prima monografia in italiano. In seguito, però, si è impegnato in un esame critico del paradigma della logica matematica, considerato strutturalmente inadeguato in quanto riguardante solo la presentazione finale delle teorie matematiche come teorie assiomatiche, e non la ricerca matematica nel suo farsi. Il risultato di questo esame critico è stato il volume «Le ragioni della logica». In contemporanea si è impegnato in un esame critico del principale paradigma della filosofia della matematica del Novecento. Prima di essere chiamato nel 1979 a ricoprire la cattedra di Logica all’Università La Sapienza, Cellucci ha insegnato negli atenei del Sussex, di Siena e della Calabria. È diventato professore emerito nel 2010. Inoltre è stato editor della serie Studies in Proof Theory e della collana Instrumenta Rationis: Sources for the History of Logic in the Modern Age.

Ti protrebbe interessare

 Verso l’immortalità, le cellule staminali. Se ne parla al Caffè della Versiliana

Al via MemoFest, il Festival della Memoria

“Il Tirreno di Viareggio non può e non deve chiudere”