Nuove risorse per ambiente e servizi dal “tesoretto” 2021

Trecentocinquanta mila euro per la bonifica ambientale dell’area mineraria a Rezzaio e Regnalla, 550 mila per attrezzare l’ex ospedale Lucchesi ad accogliere gli uffici comunali, 300 mila per concludere i lavori al cimitero di Vallecchia e 200 mila per il nuovo ristorante nel parco della Versiliana: sono alcuni dei capitoli di spesa “aggiornati” per il 2022 dall’amministrazione comunale di Pietrasanta, dopo l’ultima variazione al Documento Unico Pluriennale e al bilancio di previsione 2022-2024 approvata in consiglio che ha destinato altri 4 milioni e 600 mila euro al settore lavori pubblici. “Lavoriamo su ambiente e servizi, al cittadino e al turista – ha commentato il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – grazie alle nuove risorse ‘liberate’ dal rendiconto 2021. Una gestione prudente e accurata di cui, ora, raccogliamo i frutti riversandoli subito sul territorio, per accelerarne ancora di più lo sviluppo”.

Dopo la presentazione del progetto nel 2019 e il successivo stop, anche a causa dell’emergenza sanitaria, ora il Comune vuole “dare gambe” al potenziamento dei servizi nel parco che fu tanto caro a Gabriele D’Annunzio: “Crediamo fortemente nella Fondazione Versiliana – ha rimarcato Matteo Marcucci, assessore ai lavori pubblici – che, per esprimere tutte le sue potenzialità, ha bisogno di arricchire l’offerta ai visitatori ma senza perdere l’identità dei suoi luoghi”.

E infatti il progetto di archeologia industriale pensato per la Fabbrica dei Pinoli punta alla riscoperta degli antichi ambienti di lavorazione, valorizzando tutti i macchinari oggi conservati nell’edificio che andranno a impreziosire la futura sala ristorante, al piano terra: “Metteremo a norma tutti i servizi, per clienti e personale, oltre alla cucina, preservando l’anima e il fascino di una struttura che ha più di settant’anni – ha confermato Alfredo Benedetti, presidente della Fondazione Versiliana – con un raggio di attività che vada oltre la stagione estiva, garantendo l’accoglienza negli spazi chiusi per 35-40 persone”. Per l’inizio lavori si guarda all’autunno, con l’intenzione di inaugurare il nuovo ristorante in occasione delle festività pasquali 2023.

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Pietrasanta e Stazzema ricordano i martiri di San Terenzo

A PIETRASANTA IL CORSO GRATUITO PER IMPARARE A USARE I MEDIA DIGITALE