Il 20 maggio 2022 presso la stazione navale di Bari, alla presenza del Comandante Generale del Corpo della Guardia di Finanza Generale C. A. Giuseppe Zafarana e del generale di Divisione Francesco Mattana, Effebi ha consegnato il primo intercettore costruito a seguito della gara indetta da Guardia di Finanza nel 2021. Si tratta del terzo prototipo per il Corpo dopo una vedetta ibrida per acque interne ed un Pattugliatore Veloce da 44 metri.

“Ad oggi Effebi ha un importante e diversificato portafoglio ordini in un settore difficile quale è il militare” dichiara l’Amministratore Delegato Katia Balducci.
“Grazie alla professionalità che ci distingue abbiamo cercato di soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti Istituzionali consegnando loro ottimi prodotti con una particolare sensibilità all’ecologia, alla funzionalità, al confort negli ambienti di lavoro, senza mai dimenticare la sicurezza. Abbiamo lavorato alacremente per consegnare entro i termini pattuiti tutte e tre le linee nonostante le difficoltà degli ultimi anni sia dal punto di vista sanitario sia da quello degli approvvigionamenti dei materiali” aggiunge Katia Balducci.
Questo tipo di natante non ha precedenti nella flotta della Guardia di Finanza, che ha specificatamente richiesto un mezzo che permettesse di intervenire in condizioni di mare particolarmente formato per svolgere attività di Polizia e contrastare in modo incisivo ed efficace i traffici illeciti perpetrati da vettori velocissimi oltre a consolidare il proprio ruolo di unica forza di polizia in mare.
L’imbarcazione è stata realizzata in materiale composito, è lunga 16,5 mt. e larga 3,5 mt. e sarà in grado di raggiungere la velocità di 68 nodi grazie a 4 motori entrofuoribordo Mercury Mercruiser da 436 CV ognuno e 4 piedi poppieri Bravo One; la sua particolarissima carena consentirà capacità evolutive elevate ed un’eccellente stabilità e tenuta al mare anche alla massima velocità ed in tutte le condizioni di mare.
L’esclusiva piattaforma navale consentirà di ottenere prestazioni molto performanti nel settore della nautica Off-shore.
Dotata di sistemi di navigazione all’avanguardia, telecomunicazioni e scoperta sarà in grado di assicurare il collegamento con le Sale Operative del Corpo tramite reti telefoniche, radio e satellitari.
La vedetta ha caratteristiche di dimensioni e manovrabilità adeguate all’inseguimento ed all’abbordaggio con un equipaggio di 4 persone, un dislocamento a pieno carico di 10,5 t. ed un’autonomia di 460 mn alla velocità di crociera di 35 nodi.
La linea estetica, molto filante ed aggressiva, è completata da una carena costruita a norme RINA.
L’imbarcazione è dotata di radar, bussola magnetica, bussola elettronica, DGPS, ecoscandaglio, termocamera ad infrarosso ed apparati radio per uniformarsi allo standard della Guardia di Finanza.
Soddisferà inoltre le necessità operative che la Guardia di Finanza affronta ogni giorno nei mari di confine, particolarmente difficili e ostili, ed è stata costruita con appositi accorgimenti per assorbire gli urti in caso di inseguimento ed abbordaggio.
Durante la cerimonia è stata consegnata inoltre la Bandiera Navale al Pattugliatore Veloce Tenente Petrucci.
La costruzione delle commesse militari viene realizzata nel cantiere di Carrara Avenza (MS), coordinato da Fabio Bonaccorsi, Head of Operations Military Division di Effebi S.p.A.
Effebi Spa
Effebi Spa è stata fondata nel 1983 dalla famiglia Balducci, tuttora alla guida dell’Azienda. E’ specializzata in navi dai 15 ai 50 metri ed opera nei settori mercantile e militare, con il marchio Effebi, e nella nautica da diporto, con i marchi Mangusta, Mangusta Oceano e Mangusta Gransport. Effebi si sviluppa su diversi stabilimenti produttivi in Toscana, distribuiti nelle aree di Massarosa, Massa e Carrara-Avenza per un totale di circa 72.500 mq tra aree coperte e scoperte. Tutte le sedi sono dotate di impianti specializzati, attrezzature e sistemi all’avanguardia per l’ottenimento di prodotti di alta qualità.
“Siamo un’Azienda familiare, di forti valori e grande tradizione, che sa guardare avanti, con un approccio serio e professionale. Ogni attività viene svolta in-house: progettazione, laminazione in materiale composito e l’assemblaggio. Questa nostra competenza si traduce in elevata flessibilità, requisito fondamentale per far fronte alle richieste di ogni singolo Cliente” dichiara Katia Balducci.
L’azienda preferisce trattare ogni singola imbarcazione come un progetto a sé stante, con caratteristiche proprie e lontano da logiche di produzione in serie. Dispone di personale altamente specializzato in grado di fornire consulenza al Cliente per la scelta della migliore soluzione tecnica atta ad assicurare un prodotto di qualità controllato in ognuna delle sue fasi costruttive, partendo dalla progettazione e modellazione matematica dei modelli in legno o fresati sino alla realizzazione del prodotto finito
attraverso le fasi di costruzione: stampaggio, laminazione e/o infusione, assemblaggio dei singoli componenti e carrozzeria. Tutto il processo produttivo passa attraverso un serrato ed esperto controllo di qualità per garantire i migliori standard richiesti dai vari Enti Internazionali di Classifica e la soddisfazione del Cliente; il tutto nell’osservanza di una politica di totale rispetto ambientale.
Effebi è un’azienda che da sempre investe nella ricerca per migliorare l’ambiente e la sicurezza sul posto di lavoro. È riconosciuta ed omologata da tutti i registri navali (RINA, Lloyd’s Register, Bureau Veritas, American Bureau of Shipping, Noske Veritas e KKK-Japan) ed ha adeguato la produzione al Quality Control del Lloyd Register. E’ certificata ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015.