autismo S.pietro a Vico

Veronesi: Autismo, disabilità e consapevolezza sociale al centro del nostro impegno.

Alberto Veronesi ha voluto organizzare un incontro tematico sulla disabilità e sull’autismo con la partecipazione di medici, neuropsichiatri, operatori del settore e persone autistiche che hanno portato la loro testimonianza.

Una serata svolta alla sede ANFFAS di San Pietro a Vico, che ha rimesso al centro della discussione la persona, l’uguaglianza e le pari opportunità, ma soprattutto la difficoltà che le famiglie, che si trovano a convivere con questo tema, devono affrontare ogni giorno.
Un tema che fino ad oggi ha visto il comune assente.

Sta molto a cuore a Veronesi questo tema tanto da inserire nel proprio programma un punto specifico redatto con l’aiuto di associazioni e famiglie.

Al di là di sottolineare le cose che non vanno, che sono sotto gli occhi di tutti, nel corso dell’incontro si è discusso sulle soluzioni da adottare per dare finalmente un supporto concreto a coloro che vivono il tema della disabilità ogni giorno.

I genitori sono spesso costretti a districarsi da soli in un mondo fatto di burocrazia e di difficoltà anche in una Regione che a differenza di altre qualcosa a fatto, le famiglie sono spesso all’oscuro delle possibilità a loro disposizione.
Per questo non è accettabile – dice Alberto Veronesi – che ci sia un Garante Comunale per la disabilità che non assista in maniera efficace le famiglie lucchesi ad espletare le pratiche per ricevere i fondi di assistenza, che in questo campo arrivano fino a 1500 euro al mese, compreso l’accompagnamento.

Mi impegnerò prima di tutto – dichiara Veronesi – per la realizzazione di uno sportello pluridisabilità che possa aiutare le famiglie per le necessità burocratiche e per un miglior accesso ai servizi e ai finanziamenti.
Il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali è un altro tema che non è mai stato affrontato con sufficiente impegno e questo non possiamo più permettercelo.

Mi farò promotore verso il mondo scolastico, della sanità e del lavoro affinché si possa arrivare ad un sostegno personalizzato e ad un’inclusione adeguata per ogni cittadino.

Ringrazio Danila Aloisi per la sua testimonianza, per la sua passione e per la sua progettualità. Un ringraziamento va anche ai professionisti e agli addetti ai lavori che si sono resi disponibili per questo incontro
Ci vuole una nuova coscienza, conclude Alberto Veronesi. La consapevolezza che una inclusione è davvero possibile, con percorsi sportivi e musicali studiati per ogni ragazzo.
Il 12 giugno al voto bisogna dare forza all’unico progetto di cambiamento credibile, al Terzo Polo per Alberto Veronesi Sindaco.

Ti protrebbe interessare

ConfCommercio bacchetta il gruppo SAE: “Rivedete i vostri piani per Viareggio”

Bergamini (Forza Italia): la Versilia merita di mantenere la sua voce storica, no alla chiusura del Tirreno a Viareggio

il tirreno

Simiani (PD), sede Tirreno Viareggio è presidio di democrazia, editore ci ripensi