Raccolta fondi per Massarosa al Seravezza Blues Festival

Seravezza Blues Festival non è solo musica ma anche solidarietà, grazie all’impegno a favore delle famiglie colpite dall’incendio che ha devastato il territorio versiliese. L’associazione culturale Alexandre Mattei, promotrice dell’attesissimo festival, assieme a Comune di Seravezza e Fondazione Terre Medicee, hanno deciso di sostenere le popolazioni colpite, approfittando del seguitissimo Festival – in corso sino a domenica nell’area medicea di Seravezza – per veicolare un messaggio di solidarietà. “Dinanzi al dramma vissuto nelle aree colpite dal vasto incendio – commenta Davide Monaco, direttore generale della Fondazione Festival Terre Medicee – ci siamo interrogati con il sindaco Lorenzo Alessandrini e gli organizzatori dell’evento, se fosse il caso di sospendere la manifestazione. Abbiamo poi pensato che proprio questo Festival, così seguito, poteva essere occasione per sensibilizzare sulla tutela ambientale e per raccogliere fondi da destinare alle famiglie coinvolte in questo disastro, dando così un concreto aiuto a quanti stanno vivendo un momento davvero difficile”.

Stand solidarietà
Raccolta fondi per Massarosa al Seravezza Blues Festival 2

Da qui la decisione degli organizzatori di destinare parte del ricavato alle famiglie colpite e di realizzare uno stand nell’area del Festival dove gli spettatori possono devolvere un’offerta. “Siamo da sempre vicini al territorio – sottolinea Luigi Grasso, coordinatore dell’organizzazione di Blues Festival – e ogni anno ci impegniamo per devolvere i proventi della manifestazione ad associazioni o famiglie in difficoltà. Oggi siamo vicini alla popolazione di Massarosa e dei Comuni coinvolti nell’incendio come da sempre lo siamo ai familiari delle vittime del disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno”.

Ti protrebbe interessare

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione

Nuove piante per le aree verdi della città