Convegno su Charles Dickens a Seravezza con la partecipazione della pronipote dello scrittore

“La voce dei poveri. Charles Dickens e la critica sociale” è il titolo del convegno di studi in programma per tutta la giornata di venerdì (23 settembre) alle Scuderie Granducali in via Leonetto Amadei, 124 a Seravezza, al quale parteciperà anche la pronipote dello scrittore inglese.

Il convegno, organizzato in occasione del 210° anniversario della nascita di Dickens, è promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa, la Dickens Fellowship – filiale di Carrara, il CISESG – Centro internazionale di studi europei Sirio Giannini e la Fondazione Terre Medicee.

Due le sessioni previste: quella della mattina, dalle ore 10.30, sarà riservata agli studenti mentre quella del pomeriggio, con inizio alle ore 16.30, sarà aperta a tutti ed avrà una caratterizzazione più espressamente letteraria, con contributi di ricercatori specialisti dell’autore inglese. 

Il programma della mattina sarà aperto da Alessandro Viti del CISESG sul tema “Oliver Twist e il romanzo sociale: un’introduzione” cui seguiranno Michela Corsini dell’Ufficio cultura del Comune su “La denuncia sociale nelle illustrazioni di Dickens” e quindi Ombretta Severini dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune su “Dickens oggi: la fanciullezza negata dei nostri giorni”. 

Gli interventi del pomeriggio, aperti a tutti e con ingresso gratuito, verteranno sui temi “In viaggio con Charles: inglesi nella Toscana dell’Ottocento” a cura di Roberta Ferrari, docente dell’Università di Pisa; “Pictures from Italy”: il viaggio di Dickens in Italia. Carrara e la critica sociale al mondo del marmo” con Marzia Margherita Dati, Presidente della Filiale Italiana della Dickens Fellowship di Carrara; “Birth and Death in Doughty Street, London. The Charles Dickens Museum” a cura di Paul Graham, Board of Directors del Charles Dickens Museum, London” e, infine, “Migrants, Refugees and Marginalised People: Reflections from Charles Dickens’s Travel Writing”, relatrice Lucinda Hawksley Dickens, pronipote di Charles Dickens, biografa e scrittrice. Gli interventi in lingua inglese saranno tradotti in italiano. 

“Il convegno – spiega l’assessore alla cultura Vanessa Bertonelli – avrà un taglio multidisciplinare e costituirà l’occasione per riflettere sulle problematiche sociali che emergono con forza dall’opera di Dickens e che ancora oggi risultano più che mai attuali. Un’importante occasione di conoscenza e di riflessione per gli studenti ma anche per quanti desiderano approfondire le tematiche di questo autore”. 

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE

Prosegono gli appuntamenti al con-Vivere Carrara Festival