Emergenza cinghiali, ungulato coinvolto in incidente stradale a Massarosa

Questa mattina, venerdì 2 dicembre 2022, attorno alle 10, l’Azienda Usl Toscana Nord-Ovest di Pietrasanta ha richiesto l’intervento urgente delle forze dell’ordine, a causa del rinvenimento di un cinghiale ferito, che si trovava nel comune di Massarosa e più precisamente in via Ghivizzani.
L’animale era stato investito da un’auto, provocando un incidente stradale.
Essendo impaurito e dolorante, il cinghiale si era pericolosamente avvicinato ad un centro abitato, e vista la delicatezza della situazione, i veterinari dell’Asl hanno richiesto l’abbattimento dell’ungulato.
Questa misura infatti è materia di legge atta a contrastare il diffondersi della peste suina africana; per questo è imposto di abbattere i cinghiali vittime di incidenti stradali.
Nonostante la richiesta dei veterinari Asl e le disposizioni normative, le forze dell’ordine hanno faticato ad abbattere l’animale a causa di un gruppo di persone che, presenti sul posto, hanno richiesto che venisse trovata una soluzione alternativa per il salvataggio dell’ungulato. Dopo una discussione con i presenti e qualche battibecco le forze dell’ordine hanno abbattuto l’animale.

Ha commentato l’accaduto il comandante della Polizia provinciale Elio Cappellini:
“Il problema dei cinghiali ha radici profonde in Italia e in Toscana e spesso sconfina nel campo della pubblica sicurezza – ha commentato Cappellini – basti pensare ai diversi fatti di cronaca che hanno riguardato svariati incidenti stradali, avvenuti anche nella nostra provincia a causa della presenza dei cinghiali che, talvolta, hanno comportato lesioni gravi o gravissime e perfino la morte di automobilisti, come avvenuto recentemente in Versilia, in un incidente nel quale ha perso la vita un uomo di 55 anni, padre di due figli. A questa già drammatica situazione, si è aggiunta la peste suina africana, richiedendo alle forze dell’ordine e, in particolare, alle Polizie provinciali (storicamente competenti in materia di controllo della fauna selvatica), sforzi sempre maggiori a fronte delle esigue forze che compongono questi piccoli ma indispensabili comandi di Polizia. Ringrazio tutte le forze dell’ordine impegnate nell’intervento di quest’oggi e i veterinari dell’Asl per il supporto e la grande professionalità dimostrata”.

Ti protrebbe interessare

Si ribalta col trattore nel bosco, morto 75enne

Tre milioni di euro per il Lago di Massaciuccoli

Due costole incrinate per il vigile del fuoco rimasto ferito nell’incendio a Massarosa