Un minuto di silenzio per Giulia

Un minuto di applauso per fare rumore in memoria di Giulia, il Consiglio
Comunale di Massarosa si è unito intorno al tema del contrasto alla violenza di
genere. L’assemblea ha anche votato all’unanimità un mozione presentata
dalla consigliera comunale Francesca Bianchini, che impegna Sindaca e giunta
su questo tema che resta purtroppo, ancora oggi, un fenomeno trasversale e
capillarmente diffuso nella società italiana e toscana, che riguarda le donne
senza distinzione di età, estrazione sociale e culturale.
La mozione prevede l’adesione all’Accordo territoriale di genere per la
promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere, per la
partecipazione ai progetti previsti dalla legge regionale 16/2009 “Cittadinanza
di genere”, in attesa del nuovo bando 2024/2025, con oggetto i percorsi di
diffusione della cultura di genere e della destrutturazione dello stereotipo di
genere nelle scuole e nell’ambito dell’azione del Bilancio di genere.
L’impegno preso è a stanziare una parte delle risorse del bilancio comunale
per elaborare azioni di contrasto agli stereotipi di genere ed educazione al
rispetto di genere che coinvolgano insegnanti, genitori e alunni delle scuole del
territorio comunale a partire anche dalle scuole d’infanzia comunali. L’atto
invita infine ad impegnarsi nell’improntare l’azione amministrativa all’adesione
al “Patto dei comuni per la parità e contro la violenza di genere” di Anci
Toscana e agli undici punti programmatici con l’obiettivo di ideare, sostenere e
condividere azioni concrete di promozione delle pari opportunità, basate
sull’eguaglianza e la valorizzazione delle differenze per una società più equa,
priva di stereotipi di genere e realmente paritaria.
“Ho presentato questa mozione per riflettere tutti insieme su questa
problematica – commenta la consigliera Francesca Bianchini – non è possibile
rimandare o non affrontare il tema, pure le istituzioni devono farsene carico. Il
confronto che ne è scaturito in consiglio comunale è stato di altissimo livello
grazie agli interventi e ai contributi sia dei gruppi di maggioranza che di
opposizione che hanno anche sottoscritto il documento poi votato. È stato un
momento profondo e toccante che va sicuramente al di là degli schieramenti
politici e che ci deve vedere uniti”
“Purtroppo emerge in modo allarmante anche nelle fasce più giovani della
società questo fenomeno – commenta la Sindaca Simona Barsotti – deve

COMUNE DI MASSAROSA

PROVINCIA DI LUCCA

Piazza Taddei 12 – 55054 – Massarosa
E-mail: [email protected]

essere superato con una cultura di contrasto degli stereotipi di genere, di
educazione al rispetto e all’affettività fin dai primi anni di scuola”.
“L’unanimità sulla mozione e il minuto per Giulia sono un bel segnale da parte
del Consiglio Comunale, sono orgoglioso di questo passaggio e di questo
segnale che siamo riusciti a dare” – conclude il presidente del Consiglio
Comunale Riccardo Brocchini.

Ti protrebbe interessare

Torna ad essere fruibile la pista ciclabile “Fiori di Loto”

ULTIMI SPETTACOLI PROPOSTI DA ‘MEGLIO DI IERI’ AL TEATRO MANZONI DI MASSAROSA

La Stagione dell’Arte festeggia 10 anni, sabato open day