“Mai come adesso il ruolo delle associazioni di categoria deve essere centrale per mettere
finalmente a terra il progetto di riqualificazione del Piazzone. Dopo il nostro incontro di
alcune settimane fa con Francesco Tognetti, presidente di Mercato srl, attendiamo un
confronto con l’amministrazione comunale. Intanto lavoriamo ad un nuovo direttivo Centro
Città della nostra associazione che unisca le esigenze di tutti gli operatori commerciali
della zona di piazza Cavour ma anche degli stessi residenti”.

E’ Confesercenti Viareggio,
con una sua nota, tornare sulla questione del Piazzone e sulla necessità di capire lo stato
dell’arte facendo seguito al confronto avuto con la società che gestisce il progetto di
riqualificazione. “Intanto esprimiamo solidarietà a coloro, commercianti e residenti, che
continuano ad essere vittime di episodi di vandalismo e i furti in un’area storicamente
cuore del commercio della nostra città.- scrive ancora Confesercenti Viareggio -. In
particolare ai commercianti, sia a posto fisso che titolari dei chioschi, che hanno continuato
ad investire nelle loro attività nonostante tutto. Purtroppo l’insicurezza cresce anche tra i
residenti della zona e tra i cittadini che sempre meno si recano in piazza Cavour e zone
limitrofe. Le forze dell’ordine svolgono una importante e fondamentale opera di controllo
del territorio, e per questo li ringraziamo nuovamente, ma è ormai evidente che sia
necessario mettere in campo un progetto complessivo che faccia fulcro sulla sicurezza e
sulla lotta al degrado, in cui ognuno debba fare la propria parte. A cominciare anche dalle
associazioni di categoria”.

Per questo Confesercenti “sta lavorando alla costituzione di un
direttivo di commercianti, ma anche di imprenditori che comunque vivono l’area del
Piazzone, affinché possa essere il punto di riferimento in occasione di un confronto
necessario con l’ amministrazione comunale per collaborare ad un piano che ripristini il
diritto alla sicurezza nella zona contrastando il degrado con maggiore illuminazione,
pulizia, con eventi di richiamo, per fare tornare i cittadini ed allontanare i malintenzionati.
Nell’attesa – conclude l’associazione – di capire finalmente la strada che pubblico e
privato vogliono intraprendere per la definitiva riqualificazione ed i necessari e obbligatori
passaggi tecnici, leggi indennizzi, che dovranno essere affrontati in fase di concertazione”.

(Visitato 56 volte, 1 visite oggi)

Al via da Viareggio la stagione 2024 di beach soccer

VIA PONCHIELLI: RIPARTITO IL PROGETTO BINAR10 DI SOROPTIMIST CLUB VIAREGGIO VERSILIA