Quest’anno al rientro dalle vacanze il centro culturale Mosaica di Lido di Camaiore propone una novità che accompagnerà il pubblico a scoprire grandi talenti artistici della nostra zona e non solo: il Mosaica Music Festival.
Ogni domenica di settembre alle ore 19 si potrà gustare, insieme ad un buon aperitivo, un appuntamento musicale originale e interattivo, ideato e condotto da Manuela Bollani. L’intento è quello di far conoscere artisti anche molto diversi tra loro e differenti approcci alla creatività e alla musica, tutti uniti dalla voglia di celebrare l’essere umano con leggerezza e profondità.

Un festival diretto da Manuela Bollani

Il Mosaica Book Bar, da anni punto di riferimento nazionale per le discipline olistiche e il benessere personale, ha affidato la direzione artistica degli eventi musicali a Manuela Bollani, cantante e attrice particolarmente dedita al linguaggio umoristico.
Manuela, protagonista di vari spettacoli di teatro-canzone di cui è spesso anche autrice e ospite di programmi Tv quali Zelig Time e Via dei Matti Numero 0, aprirà ogni serata e accoglierà gli ospiti condividendo con loro racconti e musica.

I festival di Mosaica salgono a due

La programmazione del Mosaica Music Festival si aprirà domenica 1 settembre con Michela Lombardi, cantante jazz con due dischi con Phil Woods all’attivo e un brano firmato con Burt Bacharach, e Susanna Pellegrini, cantante e performer protagonista di vari spettacoli musicali (Mamma Mia!, Jesus Christ Superstar, AbbaDream…) in tour nazionale e internazionale. Queste due voci meravigliose accompagneranno il pubblico dalle Stalle alle Stelle in un percorso trasformativo tra Musical Theatre, Jazz, Battiato e Battisti.  

Si prosegue domenica 8 settembre con Titta Nesti, cantante jazz solista della New Project Jazz Orchestra e dei Jubilee Shouters e sperimentatrice vocale tra effettistica, loop sampler e vocoder, e Gennaro Scarpato, batterista, percussionista e ambasciatore musicale della Fondazione Luigi Tronci di Pistoia dalla cui collezione seleziona percussioni di cui racconta anima e provenienza. Questi due grandi ricercatori musicali ci presenteranno il loro Parco Giochi Sonoro in una serata all’insegna della libertà creativa.

Domenica 15 settembre sarà la volta di un cantautore poetico, ironico e pungente: Porfirio Rubirosa, vincitore Targa Tenco 2021 e menzione speciale al Premio Ciampi 2023. L’artista veneto racconta in musica i vizi capitali e propone un omaggio ai cantautori disallineati, preziosi Outsiders del mondo artistico italiano, tra i quali Piero Ciampi e Luigi Tenco.

Domenica 22 settembre arriva Chibo con la sua chitarra e la sua energia. Da Zelig a Battute su Rai 2 fino alla collaborazione con Cesareo di Elio e le Storie Tese, la performer milanese presenta il suo originalissimo e irriverente progetto Canto i Muri che mette in musica le scritte che invadono i muri delle nostre città.

Il Mosaica Music Festival si conclude domenica 29 settembre con Interplay! Open Mic, un evento speciale che mira a coinvolgere e far interagire il più largo numero di artisti.

A te il microfono

È possibile infatti proporsi (tel. 0584 67139), singolarmente o con una formazione già definita, per una esibizione durante la serata, che sarà guidata da una padrona di casa d’eccezione: Frida Bollani Magoni, eclettica cantante e pianista che seppur giovanissima ha già all’attivo numerosi concerti, collaborazioni e partecipazioni a programmi tv quali Dilemmi su Rai 3 e Danza con me di Roberto Bolle su Rai 1.

Tutti gli eventi iniziano alle ore 19.00 e prevedono ingresso libero con consumazione obbligatoria (per informazioni e prenotazioni tel. 0584 67139)

(Visitato 144 volte, 1 visite oggi)

Tornano gli appuntamenti con la Versiliana dei Piccoli

Viareggio si tinge di Irlanda… festa di musica e scambio interculturale