Un imponente “Trofeo Senza Fine” alto 10 metri è stato installato sul Belvedere delle Maschere di Viareggio per celebrare la partenza della undicesima tappa del Giro d’Italia 2025. L’opera monumentale, inaugurata il 24 aprile, rappresenta l’ultima delle iniziative promosse da iCARE in collaborazione con il Comune di Viareggio per rendere omaggio alla corsa ciclistica più importante d’Italia.
Un’opera che unisce tradizione e innovazione
Il maestoso trofeo, realizzato dai rinomati fratelli Cinquini, è il frutto della straordinaria maestria degli artigiani della cartapesta viareggina, che hanno saputo trasformare una struttura in ferro rivestita di polistirolo modellato in un’opera d’arte di dimensioni eccezionali.
L’installazione è arricchita da un basamento tecnologico dotato di due pannelli a LED che mostrano il conto alla rovescia per la partenza della tappa viareggina, creando un suggestivo connubio tra la tradizione artigianale del Carnevale di Viareggio e l’innovazione digitale.
Viareggio e il Giro d’Italia: un legame sempre più forte
Per il terzo anno consecutivo, Viareggio si conferma protagonista del Giro d’Italia, consolidando un legame che ha visto la città toscana presentarsi al mondo in diverse vesti. Come ha sottolineato il sindaco Giorgio Del Ghingaro durante la cerimonia di inaugurazione:
“In tre anni abbiamo mostrato al mondo tutto il nostro territorio: dall’arrivo in piazza Mazzini nel 2023 alla partenza da Torre del Lago nel 2024, in omaggio al Maestro Puccini nel centenario della sua morte. Quest’anno celebriamo la nautica, con la partenza dal porto e il passaggio nel cuore della città, piazza Mazzini e il Belvedere delle Maschere da dove, da oggi, svetta il ‘trofeo infinito’.”
Il primo cittadino ha inoltre evidenziato come l’opera rappresenti perfettamente lo spirito della comunità viareggina, fondato su “tradizione, creatività e passione”.
Un omaggio all’arte della cartapesta viareggina
La scelta di affidare la realizzazione dell’installazione ai fratelli Cinquini non è stata casuale. Come ha spiegato Moreno Pagnini, presidente di iCARE:
“Abbiamo pensato che per omaggiare sia il Giro d’Italia sia la città di Viareggio, realizzare una scultura ispirata all’iconico Trofeo Senza Fine fosse la scelta ideale. È stato poi naturale commissionare la realizzazione ai fratelli Cinquini, due tra i principali maestri viareggini della cartapesta, volendo in questo modo anche attestare un sincero riconoscimento al principale evento cittadino quale è il Carnevale di Viareggio.”
Attraverso questa iniziativa, iCARE ha saputo creare un ponte simbolico tra due manifestazioni di grande rilevanza per l’identità culturale e turistica della città: il Giro d’Italia e il Carnevale di Viareggio.
Una cerimonia di alto profilo
All’inaugurazione della scultura hanno partecipato numerose autorità, tra cui la prefetta di Lucca Giuseppa Scaduto, gli assessori Rodolfo Salemi e Alessandro Meciani, il presidente di iCare Moreno Pagnini accompagnato dal direttore delle Farmacie Comunali Brunello Pellegri, e l’artista Umberto Cinquini.
Informazioni pratiche
L’imponente Trofeo Senza Fine resterà esposto sul Belvedere delle Maschere fino al 26 maggio 2025, offrendo a residenti e visitatori l’opportunità di ammirare questa straordinaria opera e di immortalarla in fotografie che certamente diventeranno virali sui social media.
L’installazione si inserisce in un ricco programma di eventi collaterali che animeranno Viareggio nei giorni che precedono la partenza della undicesima tappa del Giro d’Italia, confermando il ruolo della città toscana come palcoscenico ideale per manifestazioni di rilevanza internazionale.
Per la città di Viareggio, il Giro d’Italia rappresenta non solo un’importante vetrina mediatica a livello nazionale e internazionale, ma anche un’occasione per valorizzare le proprie eccellenze artistiche e culturali, come dimostra questa straordinaria iniziativa che unisce sport, arte e tradizione.