Concerto di musica sacra nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi

Concerto di musica sacra con la Cappella Musicale della Cattedrale di Arezzo, diretta dal Maestro Cesare Ganganelli, domenica 4 maggio alle 16.45 nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi. L’evento, promosso e organizzato dalla Fondazione Villa Bertelli, vedrà la partecipazione del soprano Silvia Martinelli, di Luca Magni al flauto e ottavino e di Andrea Trovato, organo. Un team di eccezione, che riproporrà la magia dell’antico repertorio gregoriano e polifonico, insieme ad uno più moderno e di nuova composizione.   

 La Cappella Musicale è nata per volontà dell’Arcivescovo Riccardo Fontana, nell’agosto del 2022 ed in seguito costituita con decreto (Solennità della Madonna del Conforto) dal Vescovo Mons. Andrea Migliavacca, in occasione di un rinnovo totale dell’aspetto liturgico/musicale della Cattedrale dei Santi Pietro e Donato. Costituita da oltre quaranta coristi (professionisti e non) accompagna le celebrazioni liturgiche più importanti della cattedrale con l’esecuzione di brani, approvati dalle attuali norme liturgiche e tratti dal repertorio antico/moderno e con brani di nuova composizione.
La cappella musicale tiene concerti, partecipa a rassegne, collaborando anche con altre associazioni della città e non solo. Inoltre, è anche un coro laboratorio nel corso triennale per direttori di coro della Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo in Arezzo.
Fanno parte dell’organico il Maestro di Cappella (M° Cesare Ganganelli), l’organista titolare della cattedrale (M° Eugenio Maria Fagiani), l’organista aggiunto (M° Andrea Trovato) ed il Quartetto di Ottoni “Sancti Donati” curato dal M° Maurizio Pasqui. Ingresso libero. 

PROGRAMMA

coro musica sacra
Concerto di musica sacra nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi 2

Johann S. Bach (1685-1750) Preludio in Do minore BWV 546 (organo solo)

Gregoriano Victimae paschali laudes (sequenza gregoriana)

 G.P. da Palestrina (1525-1594) O bone Jesu (mottetto per coro a 4 voci) In occasione del cinquecentenario della nascita di Palestrina

Georg F. Händel (1685-1759) “Süße Stille, sanfte Quelle (HWV 205) Dalle 9 Arie Tedesche, per soprano, flauto e B.C.

Wolfgang A. Mozart (1756-1791) Laudate Dominun (soprano, flauto, coro e organo)

Hans-André Stamm) Echoes of Joy (ottavino e organo)

Anton Bruckner (1824-1896) Locus Iste (mottetto per coro a 4 voci)

Louis Verne (1870 1937) Tantum ergo (Op2) (mottetto per coro e organo)

Johann S. Bach Fuga in Do minore BWV 546 (organo solo) Aria “Bist du bei mir” BWV 508 (voce, flauto e B.C.)

Valentino Miserachs (1943) Cantate Domino (per coro a 4 voci e organo)

Hans-André Stamm (1958) Les Giardin de Papillons (ottavino e organo)

Domenico Bartolucci (1917-2013)  “O sacrum convivium” mottetto per coro a 4 voci “Ave Maria” (soprano, flauto, coro e organo)

Ti protrebbe interessare

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione

Sospensione del ricevimento libero all’ufficio edilizia a Pietrasanta