Ultimi preparativi per il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani il nuovo prestigioso
appuntamento del calendario internazionale degli sport equestri in programma da giovedì 8 a domenica 11
maggio, a Lido di Camaiore.
Il cantiere che in meno di tre settimane ha trasformato il Parco BussolaDomani in una vera e propria
cittadella del cavallo è infatti ormai impegnato nelle rifiniture finali, e già si respira un’atmosfera
particolare, ricca di eccellenza, passione e sport ai massimi livelli.
Il campo gara, realizzato con una speciale sabbia silicea, è stato allestito nel pieno rispetto degli elevati
standard internazionali richiesti per un evento di questo livello, così come le scuderie – anche queste
concepite con particolare riguardo al confort dei preziosi atleti a quattro zampe. Completato anche il
montaggio dei 300 box pronti ad accogliere altrettanti cavalli che, sotto la sella degli oltre 180 cavalieri e
amazzoni di 22 nazioni, daranno spettacolo per quattro intense giornate di sport.
Anche le aree dedicate agli ospiti e quelle riservate agli oltre cinque mila spettatori che arriveranno a Lido
di Camaiore per seguire da vicino le gare e molti dei migliori binomi al mondo sono state ultimate, per un
‘colpo d’occhio’ del Parco BussolaDomani inedito, ma magnificamente accattivante.

QUATTRO GIORNATE CON TANTE ATTIVITÀ LEGATE AL CAVALLO
Il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani non è stato però concepito soltanto come
evento sportivo. Grazie agli spazi del Parco BussolaDomani e alla forte sinergia tra il comitato organizzatore
(composto da Italian Champions Tour in compartecipazione con la Federazione Italiana Sport Equestri,
Veronafiere e Sport e Salute) e il Comune di Camaiore, è stata infatti allestita un’area educativa gratuita
rivolta a bambini, ragazzi e famiglie nel segno della cultura del cavallo, del rispetto per la natura e
dell’inclusione.
Tante le attività – accessibili a tutti e gratuite – programmate (dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30)
parallelamente al concorso ippico internazionale nel corso delle quattro le giornate nelle quali sarà presente
il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Lucca che, oltre a gestire otto Riserve Naturali Statali, si occupa
anche di educazione ambientale, ed anche la Comunità di Ambito Turistico della Versilia a testimoniare il
solido legame che si è creato tra questo evento sportivo e il territorio.
Con i loro tecnici e istruttori, le associazioni sportive affiliate al Comitato Regionale FISE Toscana – Ippica
Dunia Ranch, Le Pianore, Le Prade e Centro Ippico Apuano – proporranno ogni giorno un percorso
interattivo e coinvolgente. I più piccoli potranno vivere il ‘battesimo della sella’, salendo in sella per la
prima volta, affrontare il percorso ad ostacoli simulato Equitatus e partecipare al laboratorio creativo
‘Cavalli d’argilla’ curato dal Museo Archeologico di Camaiore, modellando cavallini ispirati alle antiche
statuette greche in terracotta della collezione Harry Jackson.

Tra le novità spicca anche ‘Il battesimo del guanto’, esperienza di falconeria per grandi e piccini che,
attraverso la storia di questa arte da Federico II di Svevia a oggi, promuove la tutela dei rapaci.
‘Cavalca la tua Fantasia’, in programma solo domenica 11 maggio, sarà invece incentrato in un laboratorio
di cartapesta realizzato con il Museo del Carnevale, per far scoprire la magia e la creatività delle maschere
viareggine.
L’inclusione sarà al centro anche de ‘Il battesimo della carrozza’, un’esperienza aperta sia a persone con
disabilità che normodotate, per scoprire la guida di un veicolo a trazione animale. A questo si affiancherà un
focus su ‘La riabilitazione equestre’, con momenti dedicati a raccontare come il cavallo possa diventare un
prezioso alleato per il benessere psicofisico e sociale.
Non mancherà lo spazio dedicato all’ambiente: con ‘Un giorno da esploratori’ curato dall’Accademia GENS
di Viareggio bambini e ragazzi potranno scoprire il parco e i suoi ecosistemi, mentre nel laboratorio sul
riciclo dei rifiuti si affronteranno i temi dell’educazione ambientale.
Solo nella giornata di sabato 10 maggio sarà presente anche il progetto UniErsu Green, dedicato alla
sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il pubblico potrà inoltre assistere a dimostrazioni spettacolari
come ‘Il cavallo in libertà’, che mostra la simbiosi tra cavallo e cavaliere, ai ‘Pony Games’ e all’incontro con
il maniscalco, custode di un mestiere antico ancora oggi essenziale nel mondo equestre.
Non per ultimo come importanza, infine, il fatto che l’intera area educativa sostiene il ‘Movimento Articolo
230’, progetto del Comune di Camaiore per portare l’educazione stradale in tutte le scuole italiane,
promuovendo una cittadinanza attiva e consapevole (www.educazionestradascuole.it).