partito liberal democratico Lucca

Il Partito Liberal Democratico accoglie con soddisfazione il ritorno del trasporto scolastico a Viareggio.

VIAREGGIO – “Servizio fondamentale per le famiglie e per decongestionare il traffico cittadino nelle ore di punta. “Un ritorno necessario che unisce diritto allo studio, ecologia e mobilità sostenibile” così il partito Liberal Democratico accoglie la riattivazione del servizio del trasporto scolastico.

«Un segnale concreto di ripresa e di attenzione alle famiglie dopo gli anni difficili del dissesto finanziario». Con queste parole Paolo Salvetti, referente provinciale del Partito Liberal Democratico, commenta con soddisfazione la recente delibera della Giunta Comunale di Viareggio che ha approvato l’attivazione di tre linee sperimentali di trasporto scolastico con scuolabus elettrici per l’anno 2025/2026.

Il progetto “FRI.BU.VIA” (Friendly Bus Viareggio), finanziato dal Ministero dell’Ambiente con oltre 731.000 euro, rappresenta per i Liberal Democratici «non solo il ripristino di un servizio essenziale, ma anche un’importante innovazione in termini di sostenibilità ambientale e mobilità urbana».

«La riattivazione del trasporto scolastico con mezzi elettrici va nella direzione che da sempre sosteniamo», dichiara Silvia Bertolucci, consigliere comunale del partito. «Decongestionare il traffico cittadino nelle ore di punta è una priorità per Viareggio, una città che nelle fasce orarie di ingresso e uscita dalle scuole vive situazioni di particolare criticità. Con questo servizio potremo ridurre significativamente il numero di auto private in circolazione negli orari scolastici».

Impatto ambientale e nuove tecnologie

Il Partito Liberal Democratico sottolinea con particolare enfasi l’aspetto ecologico dell’iniziativa. «La scelta di mezzi a trazione elettrica dimostra una visione lungimirante», afferma Elena Cardiello, responsabile regionale del partito. 

«In un momento storico in cui la transizione ecologica non è più rinviabile, Viareggio fa un passo concreto verso la riduzione delle emissioni inquinanti. Ogni scuolabus elettrico in servizio significa decine di auto in meno sulle strade, con un beneficio duplice: meno traffico e meno inquinamento».

Tariffe accessibili ma con un suggerimento

I Liberal Democratici esprimono apprezzamento per il sistema tariffario proposto dall’amministrazione, che prevede una tariffa piena di 30 euro mensili e quattro fasce di agevolazione basate sull’ISEE.

«Condividiamo l’impostazione generale di un servizio economicamente molto accessibile», precisa Salvetti, «ma vorremmo esprimere un suggerimento per organizzare la fascia di esenzione totale. L’esperienza di altri comuni ci insegna che quando un servizio con posti limitati viene offerto gratuitamente, spesso si verificano prenotazioni a cui non corrisponde un’effettiva frequenza escludendo altri utilizzatori.
Pur mantenendo una fascia di esenzione totale, sarebbe auspicabile prevedere un minimo contributo anche per fasce di reddito minori. 

Un contributo simbolico potrebbe essere sufficiente per garantire un uso più consapevole e quindi più efficiente del trasporto scolastico responsabilizzando gli utenti e garantire che chi prenota un posto lo utilizzi effettivamente».

Una visione per il futuro

Il Partito Liberal Democratico guarda già oltre la fase sperimentale. «Auspichiamo che questo progetto possa consolidarsi ed espandersi nei prossimi anni», conclude Bertolucci. «Il diritto allo studio passa anche attraverso servizi efficienti e sostenibili. Viareggio ha l’opportunità di diventare un modello regionale di mobilità scolastica ecologica e accessibile».

Ti protrebbe interessare

Partito Democratico pd

Pd: “Navette gratuite e parcheggi a pagamento: solo propaganda elettorale?”

scuolabus

Viareggio rilancia il trasporto scolastico con bus elettrici

Zucconi (Fdi): Torre del lago merita rispetto