Confermato il contributo economico di 25 mila euro erogato dal Comune, attraverso l’assessorato alle tradizioni popolari, per le contrade che hanno partecipato alle manifestazioni del Carnevale di Pietrasanta. L’importo sarà assegnato in egual misura a tutte le contrade per Festa della Canzonetta e Miss Carnevale; seguirà, invece, criteri di partizione basati sui risultati ottenuti per Carnevale (costruzione allegorica e mascherata) e Torneo di calcio.

“Sostenere le contrade – sottolinea l’assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci – significa investire nella memoria storica della comunità e nella conservazione della nostra identità. Ma significa anche riconoscere e valorizzare lo spirito di servizio che i contradaioli, in modo del tutto volontario, impegnano quotidianamente per il benessere e la vitalità della città. Come amministratori non possiamo che essere vicini alle nostre contrade e ai presidenti e cogliere ogni opportunità per aiutarle, come abbiamo fatto con l’iniziativa dei calendari, in collaborazione con il gruppo di fotografi amatoriali “Tramonti Italiani” e con la trasmissione in diretta tv dell’ultimo corso di Carnevale”.
E se le manifestazioni in maschera targate 2025 sono appena andate in archivio, è già partito il conto alla rovescia per il palinsesto 2026: giovedì 4 settembre, in piazza Duomo, sfilerà la bellezza di “Miss Carnevale di Pietrasanta” che torna nel cuore del centro storico cittadino. Una serata in cui non mancheranno ospiti d’eccezione, fra grandi nomi della musica e dello spettacolo: gli uffici sono al lavoro per definire ogni aspetto organizzativo, ricordando che le contrade dovranno presentare la loro “candidata Miss” entro il 22 agosto, utilizzando la modulistica predisposta e allegando una foto formato tessera.