Piazza Matteotti a Querceta sarà, ancora una volta, palcoscenico per una serata di grandi emozioni, a ingresso gratuito.
L’appuntamento è domani sera (giovedì 24 luglio) alle ore 21.30 con lo spettacolo “Piccolo come le stelle. La vita di Giacomo Puccini”, con Elisabetta Salvatori e Matteo Ceramelli al violino.
Uno spettacolo che Salvatori porta in scena da tempo, raccogliendo il puntuale apprezzamento del pubblico per una storia intensa, veicolata in modo profondo grazie alla sensibilità di questa artista. Tanto più che la serata sarà introdotta da un prologo della stessa attrice, nel corso del quale presenterà la genesi di questo spettacolo così da accompagnare i presenti al cuore della storia.
“Uno spettacolo molto bello che siamo felici di portare in piazza Matteotti, a favore di concittadini e turisti – commenta l’assessore al turismo Tessa Nardini –, l’anno scorso era in programma un solo spettacolo di Elisabetta Salvatori, quest’anno abbiamo raddoppiato con un’altra sua rappresentazione, Scalpiccii sotto i Platani, che andrà in scena il 7 agosto in piazza Europa a Ripa”.

Dopo le serate di musica con un folto pubblico ad applaudire Giulia Mutti e Leo Badiali con la sua band e dopo il successo che si prevede per la serata odierna (mercoledì) con il tributo ai Rolling Stones, la piazza centrale di Querceta si apre dunque al genere teatrale, con una narrazione coinvolgente, appassionata e appassionante, come è nello stile di Salvatori.
“Le serate a Querceta stanno portando numeri importanti – aggiunge Tessa – con un unanime apprezzamento. Quest’anno abbiamo voluto incrementare gli eventi anche qui e si sta rivelando una buona scelta, per potenziare l’offerta diffusa su tutto il territorio comunale. Il segnale che ci sta giungendo a metà stagione è decisamente positivo e ci dà precise indicazioni su un ulteriore potenziamento di questo tipo di iniziative”.
Una Querceta da riscoprire in ogni angolo, come accadrà il 19 agosto nella accogliente Piazza Pomodoro dove si svolgerà “Aperitivi e merende delle Terre Medicee” con Fabrizio Diolaiuti e Dino Mancino. Un evento che vede una sinergia tra gli assessorati a turismo, commercio, pubblica istruzione e la Pro Loco del paese.