Bozzetti da record nei primi 6 mesi dell’anno

È stato un primo semestre da record per i musei e i luoghi di cultura di Pietrasanta che, dal 1° gennaio al 30 giugno 2025, hanno totalizzato 93.314 ingressi complessivi, con un incremento che sfiora il 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e che supera nettamente anche il buon risultato colto nel 2023, quando i visitatori furono oltre 76.300. Un dato che comprende sia le sedi museali pubbliche permanenti (Museo dei Bozzetti, Museo Archeologico “Bruno Antonucci”, Museo “Barsanti” e Casa Natale di Giosuè Carducci, a Valdicastello) sia i flussi registrati dalle grandi mostre diffuse e dalla biblioteca comunale.

A trainare il sistema culturale cittadino sono le gallerie del Museo dei Bozzetti con più di 35.300 visitatori nei primi sei mesi del 2025: un balzo significativo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ma anche del 2023, quando gli ingressi furono, rispettivamente, 21.827 e 26.863. Particolarmente rilevante il dato di maggio che, con oltre 10.500 presenze, segna il risultato mensile migliore degli ultimi anni: “Questi numeri – commenta il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – confermano, da un lato, che per la nostra città la cultura è veramente ‘pane quotidiano’ e parte consolidata della vita di tutti i giorni; dall’altro, che la scelta di investire sui luoghi per fare cultura come Palazzo Moroni, l’ex cooperativa di consumo, l’ex Municipio in piazza Matteotti e il museo Igor Mitoraj, va nella direzione giusta. Per il circuito economico che il turismo culturale sa innescare: un pubblico selezionato, interessato all’arte e spesso caratterizzato da una maggiore propensione alla spesa; per la capacità di superare i confini della classica stagionalità turistica, permettendo così al territorio di essere attrattivo 365 giorni l’anno; per l’investimento nel futuro della nostra società, con opportunità creative e professionali che possano attirare talenti e favorire la nascita di nuove attività nel settore artistico e artigianale”.

Museo dei Bozzetti dettaglio
Bozzetti da record nei primi 6 mesi dell’anno 2

Il bilancio del primo semestre 2025 restituisce numeri positivi anche per Palazzo Panichi, dove si trovano il museo dedicato a Padre Eugenio Barsanti e l’esposizione temporanea “La stagione dei Bozzetti” (riaperto da marzo e solo nel fine settimana, ha accolto oltre 300 persone contro le 229 dell’intero 1° semestre 2024) e per il museo archeologico che, tornato visitabile a giugno dopo un periodo di chiusura, ha registrato subito 315 ingressi.

Ti protrebbe interessare

hardware industriale

Criteri per la selezione di hardware industriale per ambienti operativi complessi

Il caso Garlasco… in teatro a Massarosa

Forum Internazionale della Formazione: dopo il successo della prima giornata si passa alla pratica con i laboratori