Continua con-vivere Carrara Festival, sabato 13 settembre, con una giornata piena di appuntamenti. Alle 17.00, in Corso Rosselli, con conferenza Eraldo Affinati, Educare per vivere. Presenta Carlotta Romualdi. Cosa significa educare al tempo della rivoluzione digitale. Dalla Città dei Ragazzi a don Lorenzo Milani. La storia di una doppia vocazione pedagogica e letteraria. Alle 18.00, nel Cortile Istituto Figlie di Gesù, conferenza Josephine Yole Signorelli alias Fumettibrutti, Tutte le mie cose belle sono rifatte. Presenta Simona Maggiorelli. Farsi a pezzi, per raccontare la propria integrità. Una costruzione e ricostruzione, intima e pubblica, personale e politica. Alle 18.30, Palazzo Binelli, conferenza con Laura Campanello, L’arte del ben vivere. Dare forma all’esistenza. Presenta Francesca Frediani. La cura di sé, che ancora oggi siamo invitati a praticare esercitandoci quotidianamente, è l’unica possibilità che la filosofia – nata come stile di vita – propone per dare forma alla propria esistenza, per non restare vittime delle passioni e degli eventi che ci accadono e per rimanere in un solco di senso di cui abbiamo bisogno per vivere al meglio. Alle 19.00, in Corso Rosselli, conferenza con Matteo Lancini, Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti. Presenta David De Filippi. Attraverso esempi concreti, storie personali e riflessioni incisive, apprenderemo gli strumenti per superare l’urgenza del fare e per imparare finalmente a stare nella relazione, aiutando i ragazzi a non sentirsi più soli in mezzo agli altri, ma compresi e sostenuti attraverso l’ascolto e una presenza empatica. Alle 19.30, Cortile Istituto Figlie di Gesù, conferenza con Maurizio Ferraris. La pelle Intelligenza artificiale e naturale. Presenta Ilaria Borghini. Che cosa manca al burattino per diventare un bambino? Che cos’abbiamo noi che l’intelligenza artificiale non possieda? A credere a quel che si legge, niente: i computer pensano, e meglio di noi, tanto è vero che ci portano via il lavoro. Ma a rifletterci un poco, le differenze ci sono eccome.

Sabato 13 settembre, la doppia proposta serale vedrà protagonisti: alle 21.30 a Corso Rosselli, Edoardo Prati in“Come è profondo il mare”, scritto da Edoardo Prati, Manuela Mazzocchi e Enrico Zaccheo, regia di Enrico Zaccheo. Raccontando i versi più evocativi della letteratura, Edoardo Prati riscopre il potere antico e affascinante del “narrare storie”, storie di mare, di sogni, dove il viaggio diventa occasione di scoperta di sé. Partendo dai meravigliosi versi di Omero, fino alla poesia contemporanea, ci accompagnerà oltre i nostri confini, in quella dimensione in cui, per conoscersi, sia legittimo anche naufragare. Un’occasione imperdibile per chi ama la poesia, il teatro, e il potere delle parole che sanno trasformarsi in emozione. Levento è realizzato con il contributo di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Alle 22.30, in piazza Alberica si ballerà con i Casino Royale in “Fumo”. Fumo è una vera e propria “suite”, un flusso di “immagini sonore” raccolte in brani, pensati per essere ascoltati in sequenza. La volontà è quella di andare in direzione contraria all’ascolto rapido, veloce e superficiale che predomina spesso la fruizione musicale oggi. Fermarsi, osservare, riflettere e capire come agire e battersi per un cambiamento, uscendo dalla nebbia che rende questo universo dei singoli, cieco e intossicato dal “fumo” che ci circonda. Casino Royale sono una delle formazioni più longeve ancora in attività della scena italiana. Nascono nel 1987 in una Milano post-punk e con il loro suono Ska ribaltano i palchi con un suono caldo, pieno di fiati e carico di energia. Per lo spazio bambini e laboratori, alle 17.00, in Piazza Gramsci, Il girotondo dell’energia, a cura di Isabella Giorgini. Per bambini da 6 anni. in su L’energia è un flusso invisibile che scorre in tutti gli esseri viventi e porta un bel po’ di movimento qui sulla Terra. Ecco un nuovo punto di vista per esplorare la catena alimentare o, ancora meglio, la rete alimentare! Perché il leone non mangia insalata? Il lupo è cattivo e i cervi sono buoni? La rete alimentare ha diversi attori: i produttori, i consumatori secondari, i superpredatori… Tutti sono importanti ma è l’equilibrio a essere essenziale. Durante il laboratorio conosceremo e leggeremo insieme le avventure di Cal, una particella di energia che ama viaggiare per gli ecosistemi del nostro pianeta e scopriremo come questo filo invisibile si intreccia con il tema della biodiversità. Cos’è la biodiversità? Ci serve davvero così tanto? Alle 17.00-20.00, nel Cortile del Duomo, Roses for Carrara Project, iI Laboratorio di mosaico per tutti, a cura di Suzanne Spahi e gli amici di Mosaikashop Nomad Suzanne e la “sua equipe”. Insegneranno a realizzare una rosa in tecnica diretta, partendo dalle schegge di marmo degli scultori ma non solo! Ci saranno a disposizione scarti di piatti rotti, ceramiche, vetro cattedrale e smalti veneziani. Tutto si recupera! Ricicliamo insieme questi scarti rigenerandoli in rose di mosaico per la continuazione del “Muro delle rose” in via del Cavatore. Le opere realizzate saranno trattenute, catalogate e archiviate con i vostri dati personali e potete fin da ora abbinare una piccola frase o citazione da dedicare a Carrara. Alle 18.30, sul Palco della musica, I saggi animali del bosco, piccoli pensatori in dialogo con i grandi filosofi, a cura di Marco Ubbiali, Università di Verona. Per bambini da 5 anni in su. Essere filosofi significa essere appassionati della sapienza, la riflessione alta che ci aiuta a gustare le cose buone che abitano la vita. Tra le grandi esperienze della vita, l’amicizia è un tema affrontato nella storia del pensiero, dall’alba della riflessione nell’antica Grecia fino ai pensatori contemporanei. All’interno di un contesto ludico, le idee dei filosofi vengono presentate a bambini e bambine da alcuni animali, che popolano il Bosco dei pensieri: insieme si discuterà a partire da tali riflessioni, per stimolare il confronto e il pensare grande di cui i piccoli sono capaci. Alle 21.00, sul Palco della Musica, Il mondo delle bolle, a cura di LaPrinci. Per bambini da 4 anni in su. Un viaggio esperienziale nel delicato ed affascinante mondo delle bolle di sapone. Dopo una presentazione dei vari tipi di bolle e dei possibili strumenti, i bambini potranno provare a fare le bolle di sapone con la carta, con le stringhe, con le mani e tanto altro.

Continua a Palazzo Binelli la mostra Micorrize Urbane. Trame invisibili dell’autenticità umana, a cura di Street Levels Gallery.
Sponsor e partner
Il festival è sostenuto e promosso da un Comitato per il festival con-vivere, costituito da Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara (ente capofila), Comune di Carrara, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Accademia di Belle Arti di Carrara e Fondazione Marmo.
Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco
Con il patrocinio e il contributo di: Regione Toscana
Con il patrocinio di: Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana, Provincia di Massa Carrara, Ufficio scolastico territoriale Ambito di Massa Carrara
Con il contributo di: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Porti di La Spezia e Marina di Carrara, ERP Edilizia Residenziale Pubblica Massa Carrara, Cermec S.p.A.
Premium Supporter: Fhp Carrara Terminal
Main Sponsor: BPER Banca
Sponsor Midi: Generali Assicurazioni, Chean Srl, Marmo Canaloni Carrara, Cooperativa Cavatori Lorano
Sponsor: Unicoop Tirreno, Cooperativa Cavatori Gioia, MaxMarmi, S.T. Segagioni, Aziende del porto di Marina di Carrara (The Italian Sea Group, MDC Terminal, San Colombano Costruzioni SpA, Gruppo Grendi, T-Bulk, Ornic Nautica, Vittorio Bogazzi e Figli Spa, Piero De Gasperis & C. srl, Dusty Srl, Semp Srl)
Sponsor tecnico: Nausicaa SpA, Fonteviva, Federalberghi Costa Apuana, RetiAmbiente Carrara
Mediapartner: QN La Nazione, Rai Cultura