Ufficializzate le date della terza edizione del festival “Sport e Inclusione” a Massarosa, la due giorni di eventi sarà il 18 e 19 ottobre. La manifestazione promossa dall’Amministrazione comunale ha già il patrocinio del CIP Comitato Italiano Paralimpico e della Provincia di Lucca a cui si aggiungeranno nei prossimi giorni altri enti ed istituzioni legate a questo settore. È partita dunque la macchina organizzativa per un’edizione che si preannuncia ricca di sorprese e novità. Già confermato il sabato pomeriggio alle scuole Pellegrini il grande match inaugurale di Wheelchair Hockey memorial Daniele Graziani, un’anteprima della grande festa che la domenica dalle 10 alle 19 animerà l’intera area del villaggio dello sport tra Piazza Provenzali, Parco di Nassiriya, scuola e campo sportivo con esibizioni, prove gratuite e presentazioni di tutte le realtà sportive del territorio. Quest’anno sarà potenziata la presenza di strutture per le diverse discipline, oltre ai campi da pallavolo, basket, tennis anche una parete per l’arrampicata ed il grande ritorno del biliardino umano. Due come sempre le aree spettacolo con il palco centrale su cui si alterneranno musica, talk show, personaggi sportivi e grandi ospiti e la seconda nell’anfiteatro del Parco di Nassiriya con la danza protagonista.
“Stiamo lavorando con il massimo impegno a questa terza edizione – spiega il delegato allo sport Federico Gilardetti – vogliamo crescere ancora dopo il successo dello scorso anno. È una vetrina per valorizzare le società sportive ed un’occasione per condividere temi e progetti importanti”.
“La scelta di un festival che unisca sport ed inclusione è una scelta non scontata, unica nel suo genere, e di cui siamo orgogliosi – commenta la consigliera delegata alla disabilità Michela Sargentini – Massarosa lavora a tutti i livelli all’inclusione, lo sport può e deve essere per tutti”.

“Abbiamo ripreso molti eventi in questi anni ma spesso come in questo caso abbiamo fatto qualcosa in più, valorizzando la manifestazione e dandole una veste nuova e ancora più importante – commenta la Sindaca Simona Barsotti – sport e inclusione diventano una grande opportunità per stare insieme e condividere un weekend di festa per tutta la comunità”.