La “Bellezza” protagonista dell’appuntamento di Camaiore il 18 e 19 ottobre 2025
Camaiore – Due ospiti d’eccezione – fra gli altri – arricchiranno l’ottava edizione del Forum Internazionale della Formazione, in programma a Camaiore il 18 e 19 ottobre 2025. La scrittrice Chiara Gamberale e Dario D’Ambrosi, fondatore del Teatro Patologico, porteranno la loro testimonianza sul tema guida di quest’anno: la “Bellezza”.

La celebre scrittrice , autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici Chiara Gamberale, creatrice del festival Procida Racconta e fondatrice della Scuola di scrittura creativa CreaVità, interverrà sabato 18 ottobre nel pomeriggio con una riflessione dal titolo “La ‘bellezza’ di essere uguali solo a noi stessi.
Nella mattina del 18 ottobre , al termine del seminario di apertura, sarà particolarmente significativa la presenza di Dario D’Ambrosi, creatore dell’Associazione Teatro Patologico. L’Associazione da anni si occupa di progetti teatrali che mirano a favorire la partecipazione di ragazzi con gravi problemi psichici. D’Ambrosi presenterà “La fragilità come bellezza – Io sono un po’ matto e tu? Il potere curativo del Teatro Patologico”, offrendo una nuova prospettiva sul rapporto tra vulnerabilità e bellezza umana.
Il Forum Internazionale della Formazione, nato nel 2017 dalla collaborazione tra il Professor Alessandro Mariani dell’Università di Firenze e TESEO, società di formazione con oltre 25 anni di esperienza, si si rivolge a un pubblico volutamente diversificato, confermando la sua vocazione di creare occasioni di riflessione e confronto che valorizzino l’importanza della formazione come processo continuo e trasversale, presente in tutte le fasi della vita.

Numerosi e prestigiosi ospiti – appartenenti a mondi differenti – si alterneranno sul palco del Teatro dell’Olivo per esplorare il tema della “Bellezza” attraverso molteplici prospettive, dalla “bellezza interiore” del microcosmo alla “grande bellezza” del macrocosmo.
L’edizione 2025 si articolerà in due intense giornate: sabato 18 ottobre con seminari e percorsi tematici al Teatro dell’Olivo, e domenica 19 ottobre con laboratori pratici per adulti e bambini.
A brevissimo sarà reso noto il programma completo. La partecipazione è gratuita con obbligo di iscrizione. Per ulteriori informazioni : [email protected]