LA CANZONE E LA MUSICA LEGGERA A VIAREGGIO DA PACINI A SADUN

MUSICA1VIAREGGIO. L’identità affettiva di una città passa anche attraverso le sue canzoni, specie se ritrovate. Venerdì 19 luglio, alle 21.15, nel parco-giardino della chiesa di S. Antonio, l’Associazione culturale “Terra di Viareggio” presenta “Souvenir di Viareggio” (dal titolo di una raccolta di romanze di Giovanni Pacini del 1834 dedicata a Carolina Bonaparte Murat), un concerto-racconto ideato e condotto da Riccardo Mazzoni; suona Pietro Castellari, canta Samanta Barontini. Un originale e suggestivo excursus fra canzoni e composizioni musicali di autori viareggini del calibro di Giovanni Pacini, Ippolito Ragghianti, Icilio Sadun, Michele Orselli, Maria Teresa Marchionni, dalla metà dell’Ottocento agli anni Venti del Novecento, con un omaggio particolare al paroliere-poeta Umberto Boni in arte “Cravache”, attraverso una raccolta di rari spartiti dell’epoca che costituiscono anche delle preziosità bibliografiche. Una serata-evento che vedrà, tra l’altro, l’esecuzione di un gustoso mélange dei migliori componimenti che Sadun pubblicò nel 1917 per la prestigiosa casa editrice Ricordi, una vera e propria colonna sonora della Viareggio Belle Epoque: sebbene sia oggi conosciuto in città soprattutto come compositore di alcune delle più belle canzoni del carnevale, Icilio Sadun è stato un musicista di notevole spessore, maestro concertatore della compagnia di Leopoldo Fregoli, “asso della musica leggera” come fu definito a suo tempo. Ingresso libero.

Ti protrebbe interessare

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE

Prosegono gli appuntamenti al con-Vivere Carrara Festival