Da chiosco ad elegante edificio liberty. Alla scoperta del Caffè Margherita con Galatea Versilia

VIAREGGIO. Nuovo appuntamento con A Spasso con Galatea, la rubrica dedicata all’arte, alla cultura, alla storia e alle tradizioni della nostra Versilia, realizzata grazie a Stefania e Tessa del blog Galatea Versilia. In questa puntata  andiamo alla scoperta del Caffè Margherita in Passeggiata a Viareggio.

 

Percorrendo la passeggiata di Viareggio sono sempre rimasta colpita dall’architettura moresca e dagli intarsi del Caffè Margherita. Scopriamo insieme la sua origine.

L’edificio nasce come chiosco sulla spiaggia nel 1885. Dopo una serie di concessioni edilizie e di ampliamenti il fabbricato si vede composto da parti in muratura, ghisa, eternit e legno.

Il Caffè era composto da un bar pasticceria, una cucina, un magazzino, una gelateria e una terrazza coperta al piano superiore. Era affiancato da un edificio in legno con la sala per i biliardi, ambienti di servizio e diverse stanze.

Frequentato da clientela di alto rango il Caffè viene ristrutturato nel 1929 per trasformarlo nel locale più elegante della Passeggiata: costruito in cemento armato con due torrette laterali ospitava la sala da tè, la sala per i concerti, il biliardo, la gelateria e una veranda.

foto Galatea Versilia
foto Galatea Versilia
foto Galatea Versilia
foto Galatea Versilia

L’atmosfera liberty del Caffè Margherita si deve all’architetto Belluomini e all’artista Galileo Chini, artefici delle decorazioni in ceramica, delle squame delle cupole e dei vetri colorati dello stabile.

La seconda guerra mondiale porta purtroppo il Caffè alla distruzione. Nel 1946 la Commissione Edilizia approva la ricostruzione dell’edificio: il progetto liberty del 1929 torna quindi a splendere sulla passeggiata di Viareggio. Oggi ospita, oltre ad un bar-ristorante, una libreria.

 

Stefania Neri, Galatea Versilia

Ti protrebbe interessare

 Verso l’immortalità, le cellule staminali. Se ne parla al Caffè della Versiliana

Al via MemoFest, il Festival della Memoria

La Versilia capitale del mondo surf italiano” – Intervista a Alessandro Dini, direttore tecnico nazionale Acsi Surfing