foto da http://www.laviafrancigena.net

Alla scoperta della via Francigena: a spasso con Galatea Versilia

Nuovo appuntamento con A Spasso con Galatea, la rubrica dedicata all’arte, alla cultura, alla storia e alle tradizioni della nostra Versilia, realizzata grazie a Stefania e Tessa del blog Galatea Versilia. In questa puntata ci accompagnano per l’antica via Francigena.

 

Fin dall’Alto Medioevo moltissimi pellegrini hanno percorso la via Francigena, o via Romea, fascio di strade che permetteva di raggiungere dall’Europa Centrale la città di Roma per pregare sulla tomba dei Santi Pietro e Paolo. I più coraggiosi raggiungevano la Puglia attraverso la via Appia per poi imbarcarsi per Gerusalemme alla volta del Santo Sepolcro.

Il primo itinerario scritto a noi giunto è quello di Sigeric, Arcivescovo di Canterbury, che con notevole precisione descrive il viaggio di ritorno da Roma a Canterbury avvenuto tra il 990 e il 994. Come in una sorta di guida turistica ante litteram, vengono citate chiese e luoghi sacri visitati durante il percorso e vengono registrate 80 submansiones (tappe) da Roma fino al canale della Manica. Grazie a questa fonte, conservata alla British Library e postuma rispetto al viaggio, sappiamo che alla fine del X secolo la via Francigena aveva un tracciato consolidato ed era un’importante e frequentata arteria.

Ovviamente il tracciato viario non era percorso solo da pellegrini, ma anche dagli eserciti crociati, personalità importanti, mercanti. Ciò ha permesso una fioritura economica e culturale delle zone limitrofe alla Francigena e il sorgere di luoghi di culto ed hospitali, dove i pellegrini potevano riposare.

La via viene percorsa ancora oggi con spirito religioso da alcuni o come semplici turisti-sportivi da altri, sicuramente vale la pena provare questa avventura viste le bellezze naturalistiche e artistiche che si incontrano durante il percorso. A questo proposito è fiorita una vasta bibliografia di guide che forniscono nozioni storiche e segnalano i luoghi di interesse che sorgono nei pressi della via. Ancora oggi ad ogni pellegrino viene rilasciata una Credenziale, una sorta di documento che ne attesta l’identità e che permette di ricevere asilo nelle strutture di accoglienza. Un timbro per ogni tappa e arrivati a Roma, esibendo la Credenziale timbrata, si riceve il Testimonium documento fondamentale per dimostrare il compimento del pellegrinaggio.

La Toscana e la provincia di Lucca sono attraversate dalla via Francigena, nei prossimi articoli parleremo dei tratti percorribili nella nostra zona e i vari punti di interesse da non perdere lungo il percorso.

Tessa Nardini

Ti protrebbe interessare

stefano natali

Massarosa, il vicesindaco Natali si dimette dopo la condanna della Corte dei Conti

Lettera ai medici del Versilia: “Avete donato un sorriso e una speranza a mia mamma”

Versilia Football Planet 2025: tre giorni di sport, passione e spettacolo a Viareggio