“Perequazioni con parametri più accessibili”

SERAVEZZA. In previsione di una revisione del regolamento urbanistico del comune di Seravezza il consigliere Riccardo Cavirani si appella al buon senso della maggioranza e alla lungimiranza dell’assessore all’urbanistica, il sindaco Ettore Neri.

“In questo momento di crisi – scrive Cavirani – è necessario allargare le maglie del nostro regolamento, sopratutto per quanto riguarda le aree BL, ovvero  i lotti edificabili.  La perequazione, che vincola il proprietario a cedere una buona parte del proprio fondo per poter edificare si è dimostrata uno strumento urbanistico contraddittorio, che ha frenato l’iniziativa dei piccoli proprietari volta a costruire una abitazione ad uso privato, sopratutto per i loro figli o i nipoti.

Non possiamo permetterci che la situazione resti tale: ridurre la perequazione significa liberare energie per far ripartire l’economia, incentivando chi ha voglia di mettersi in gioco affrontando l’impresa di costruirsi la casa da tanto tempo desiderata e rilanciando, almeno nel nostro comune, il settore immobiliare che oggi più che mai si trova già ad essere colpito, a livello fiscale, dallo Stato centrale. Già nel 2009 l’opposizione aveva chiesto che la perequazione fosse applicata solo sulle grandi proprietà fondiarie, lasciando invece maglie più larghe per i terreni medio-piccoli. L’osservazione fu bocciata e, ad oggi, possiamo dire che questo è stato un errore.

Modificare la perequazione nel modo in cui abbiamo suggerito non vuol dire di certo cementificare il territorio o mettere a rischio la bellezza della nostra terra. La perequazione con parametri più accessibili significa dare più spazio all’iniziativa privata e sopratutto ridare fiato alle tante e valide piccole imprese artigiane che operano da anni sul territorio che avrebbero così la possibilità di poter aprire nuovi cantieri sfidando il momento di crisi economica”.

 

Ti protrebbe interessare

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione

Nuove piante per le aree verdi della città