“Blue Day”, il Comune di Viareggio aderisce alla giornata di sensibilizzazione sull’autismo

VIAREGGIO. Accendere una luce blu, nel proprio negozio o a casa, o esporre su balconi e vetrine un palloncino blu: basta davvero un piccolo gesto per aderire al Blue Day, giornata mondiale di sensibilizzazione sull’autismo in programma mercoledì 2 aprile. Un evento, questo, a cui partecipano anche il Comune di Viareggio e il Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine.

In occasione del Blue Day, la facciata della Torre Matilde e quella del municipio verranno ricoperte con una pellicola azzurra. Giovedì 3 aprile, poi, presso la sala dell’Apt a Palazzo delle Muse si svolgerà un incontro con gli studenti delle scuole medie primarie e secondarie per sensibilizzare i giovani verso l’integrazione e il coinvolgimento di compagni e amici affetti da autismo. L’incontro sarà condotto dall’assessore Isaliana Lazzerini e dall’associazione “Semplice…mente genitori”.

Lunedì 7 aprile, poi, il Consiglio Comunale della Città dei Bambini e delle Bambine incontrerà l’associazione presso la torretta della stazione ferroviaria per un momento di confronto e riflessione sul valore della diversità.

“L’associazione Semplicemente Genitori ci ha contattato per presentarci l’iniziativa e noi abbiamo accolto subito la proposta”, spiega Isaliana Lazzerini, assessore alla Città dei Bambini e delle Bambine. “Si tratta di un percorso di conoscenza, di formazione e di sensibilizzazione sul tema e la presenza del Consiglio dei Bambini e delle Bambine e del Centro Immagin@ria del Comune sta a sottolineare la necessità di partire dai bambini piccoli con l’illustrazione di certi concetti. Un ringraziamento alla Lit che si è resa subito disponibile a mettere gratuitamente la pellicola blu sulle facciate del Comune e della Torre Matilde: per me è un gesto davvero significativo”.

“Il Consiglio Comunale dei Bambini invita naturalmente tutta la città a esporre palloncini azzurri fuori dagli edifici e dalle case cittadine per la giornata di mercoledì”, è l’appello di Maria Teresa Giorgetti, responsabile del Centro Immagin@ria.

“I bambini autistici devono stare con i bambini autistici e crescere insieme agli altri: se manca l’elemento della socializzazione diventa tutto più difficile”, dicono Tiziana Palagi e Roberta Vannuccini dell’associazione ‘Semplice…mente genitori’. “I nostri bimbi crescono meglio nelle classi dove i ragazzi sono maggiormente sensibilizzati sul tema e il numero di casi di autismo, peraltro, sta aumentando esponenzialmente: proprio per questo portiamo avanti questo percorso”.

Ti protrebbe interessare

Le foto di Giacomo Mozzi protagoniste del libro “Visioni ambientali II edizione”

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

A Viareggio il corso gratuito Comunicare senza barriere