Bilancio positivo per la decima edizione dello Shakespeare Festival

VIAREGGIO. “Abbiamo alzato il profilo culturale del festival e la partecipazione del pubblico è stata maggiore rispetto agli anni scorsi” – questo il primo commento a caldo della direttrice artistica e vera anima dello Shakespeare Festival, Antonella Padolecchia, dopo l’ultimo spettacolo della decima edizione, conclusasi con il concerto di pianoforte dei maestri Gianni Bicchierini e Massimo Spada, accompagnati dalla danza contemporanea di Chiara Cinquini e Silvia Bennett – “il successo di pubblico è l’elemento che ci incoraggia ad andare avanti sulla strada intrapresa quest’anno, continuando a lavorare con i giovani e contemporaneamente a cercare grandi collaborazioni internazionali per tenere alto il livello della manifestazione”.

La Next Artists, compagnia organizzatrice del festival, è già al lavoro per il 2015 con un sogno nel cassetto fare del Centro Congressi Principe di Piemonte la sede stabile della manifestazione e di tutta una serie di eventi collaterali: “Vorremmo sempre di più puntare sulla fusione tra le diverse forme di espressione artistica: danza, musica, cinema ed ovviamente teatro” – spiega Antonella Padolecchia – “spero davvero che al Centro Congressi con la nostra direzione artistica si possa realizzare un polo multi-culturale che vede nello Shakespeare Festival il motore per tutta una serie di eventi, workshop, spettacoli, performance. Intanto stiamo pensando al tema che caratterizzerà l’edizione 2015 dopo il successo di quest’anno con “Magic Shakespeare”, il magico nell’opera del Bardo”.

Ti protrebbe interessare

Lo specchio armeno, a villa Bertelli

Interviste con una star: venerdì la presentazione del libro di Patrick Poini

TORNA IL TUSCANY SPIRIT FESTIVAL 2025