Nonostante il fortunale tornano alla Versiliana Modarte e Arte del Ricamo

PIETRASANTA. La sfilata si terrà il prossimo 25 aprile nell’inedita e suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Agostino, ma intanto il concorso di creatività Pietrasanta Modarte registra il suo primo successo: quello dei partecipanti. Ben 29 tra scuole di moda, licei artistici, associazioni di taglio e cucito e singoli stilisti che da tutta la Toscana così come da Roma, Caserta, Foggia, Cagliari, Palermo, hanno risposto all’invito lanciato dagli uffici turismo e tradizioni popolari del Comune di Pietrasanta.
Pietrasanta ModArte nasce in collaborazione con Renata Serra Forni, Rakam, Centro Italiano Tutela Ricamo, Tessitura F.lli Graziano, Tessitura Busatti, Filatura Coats Cucirini, Filatura BBB e Mastro Raphael tessuti e biancheria per la casa.
Lo scopo del concorso è quello di scoprire, dare visibilità e valorizzare stilisti che progettano e autoproducono moda, oltre a portare il ricamo e il merletto nella moda, per contribuire a divulgare ed innovare, in modo del tutto personale, la tradizione delle arti applicate. “Una manifestazione di stile e moda che sta crescendo di anno in anno – commenta l’assessore alle tradizioni popolari Pietro Lazzerini – portando a Pietrasanta creatori di moda di ogni parte d’Italia. Anche questa sua terza edizione non mancherà di stupire per la qualità delle proposte presentate”.
Intanto sulla pagina facebook di Pietrasanta Modarte è possibile partecipare al concorso Social Style votando il proprio bozzetto di abito preferito.
Modarte si svolgerà in contemporanea all’Arte del Ricamo e del Merletto che si svolgerà in Versiliana, nei giorni 24, 25 e 26. Nonostante i danni del fortunale del 5 marzo, la manifestazione ci sarà e manterrà la sua consueta ambientazione.
Così come è stato evidenziato nella riunione di ieri | mercoledì 25 marzo, dagli assessori Rossano Forassiepi e Pietro Lazzerini, in collaborazione con la Fondazione La Versiliana saranno messi in atto interventi di pulizia straordinaria e controllo delle piante rimaste in piedi, affinché sia garantita l’apertura al pubblico della villa e del parco circostante.

Ti protrebbe interessare

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli