(foto Pomella)

Oltre 400 bambini per imparare la sicurezza al mare e in spiaggia a Lido

LIDO DI CAMAIORE. Al mare in sicurezza e rispettando l’ambiente. Saranno circa 400 i bambini delle primarie dell’istituto comprensivo Giorgio Gaber di Lido a partecipare alla seconda giornata sulla sicurezza e sulla tutela ambientale organizzata dall’associazione balneari di Lido di Camaiore, dopo il bel successo dello scorso anno.

L’appuntamento, al pontile di Lido, è lunedì 20 aprile a partire dalle ore 9. La giornata vedrà i piccoli alunni delle scuole protagonisti con giochi, dimostrazioni pratiche e mini-corsi teorici per una giornata tesa alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla sicurezza sulle spiagge, al rispetto del territorio e del mare.

Sulla spiaggia saranno allestite diverse ‘Isole a tema’ attraverso le quali si muoveranno bambini ed insegnanti. Da quella “Papà ti salvo io” per insegnare ai bambini (e ai loro genitori) come comportarsi in sicurezza in spiaggia e come intervenire nei casi di emergenza, all’isola con i cani da salvamento. Spazio anche alle dimostrazioni di salvataggio con la tavola Sup, coi quad sulla battigia e a cavallo. Un simpatico break alle 11 con la merenda offerta dal Panificio Il Ghiotto, da Coalve e da Delta Bevande, prima delle dimostrazioni in acqua che partiranno attorno alle ore 11.20 con simulazione di interventi critici in mare.

Diverse le associazioni che collaborano all’iniziativa: la Società Nazionale di Salvamento, l’associazione K9, la municipale di Camaiore, l’associazione Il cavallo e noi, il biologo Paolo Ercolini, il “Cetus”, SEA, i vigli del fuoco, la Capitaneria di Porto e l’azienda Frizzy Family per il ciclo di trattamento delle acque.

Al termine gadget per tutti i manifestanti; in caso di pioggia la manifestazione sarà rinviata ad altra data.

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE