(foto Andrea Zani)

Turismo, flussi gennaio-giugno positivi per la Provincia di Lucca

LUCCA. I dati dei flussi turistici relativi al periodo gennaio-giugno 2015 (*), confrontati con lo stesso periodo dello scorso anno evidenziano una discreta crescita degli arrivi (**) a livello provinciale (+3,4%), a fronte di un leggero calo delle presenze (**).
Al dato generale degli arrivi contribuiscono positivamente, anche se in misura diversa, tutte le aree provinciali.
Risulta molto positiva la performance della Valle del Serchio sia per gli arrivi (+9,9%), sia per le presenze (+5,1%).
Nella Piana di Lucca gli arrivi aumentano dell’1,4%, mentre le presenze registrano un calo pari al -2.8%.
In Versilia, infine, si è registrato un aumento del 3.5% degli arrivi a fronte di un calo irrisorio delle presenze (-0,6%).

«Questi primi sei mesi del 2015 – dichiara l’assessore provinciale al Turismo e allo Sviluppo economico, Francesco Bambini – evidenziano un dato positivo abbastanza uniforme su tutto il territorio, anche se, ovviamente, per determinare l’andamento dell’anno sarà decisivo aspettare i dati del periodo estivo che normalmente registra i picchi maggiori dal punto di vista degli arrivi e delle presenze. La leggera flessione che si registra sulle permanenze può essere letta come conferma del trend che si è registrato negli ultimi anni e che vede i turisti soggiornare per periodi sempre più brevi. Nel periodo preso in esame, il segno positivo è determinato soprattutto da due componenti: gli italiani ed il settore alberghiero».
DATI GENERALI

arrivi

presenze

2014

2015

var. %

2014

2015

var. %

Piana Lucchese

123.320

125.086

1,4%

280.348

272.501

-2,8%

Valle del Serchio

31.395

34.514

9,9%

103.324

108.606

5,1%

Versilia

255.483

264.451

3,5%

840.892

836.195

-0,6%

Provincia

410.198

424.051

3,4%

1.224.564

1.217.302

-0,6%

 

SETTORE ALBERGHIERO – I numeri positivi a livello provinciale sono determinati innanzitutto dalla buona performance dell’ospitalità alberghiera che cresce sia per il dato sugli arrivi (+4,2%), sia sulle presenze (+2,5%), a fronte di una diversa situazione per l’extra-alberghiero (-0,2% gli arrivi e -10,2% le presenze). E’ da rilevare il ‘peso’ che questa componente di offerta ha sul bilancio turistico provinciale, poiché intercetta circa l’80% della domanda di ospitalità locale: in pratica 4 turisti su 5 soggiornano in strutture alberghiere.

ALBERGHI

ALBERGHI

arrivi

presenze

2014

2015

var. %

2014

2015

var. %

Piana Lucchese

85.440

87.954

2,9%

180.744

177.461

-1,8%

Valle del Serchio

22.627

25.679

13,5%

59.605

69.281

16,2%

Versilia

228.358

236.800

3,7%

688.293

704.749

2,4%

Provincia

336.425

350.433

4,2%

928.642

951.491

2,5%

SETTORE EXTRA-ALBERGHIERO – A fronte di un calo generale di arrivi e, soprattutto, di presenze (-10,2%), appare significativa la riduzione di presenze nell’extra-alberghiero in Versilia (-13,9%), che non trova analogo riscontro nel dato relativo al settore alberghiero. Per fornire interpretazioni attendibili, quindi, sarà necessario attendere i dati della stagione estiva e vedere come la situazione si è evoluta in tale periodo.

EXTRA-ALBERGHIERO

EXTRA-ALBERGHIERO

arrivi

presenze

2014

2015

var. %

2014

2015

var. %

Piana Lucchese

37.880

37.132

-2,0%

99.604

95.040

-4,6%

Valle del Serchio

8.770

8.835

0,7%

43.719

39.325

-10,1%

Versilia

27.125

27.651

1,9%

152.599

131.446

-13,9%

Provincia

73.775

73.618

-0,2%

295.922

265.811

-10,2%

I FLUSSI A SECONDA DELLA NAZIONALITA’ – Nei primi sei mesi del 2015, i dati positivi a livello provinciale di arrivi sono determinati dalla componente di turisti italiani che crescono, a livello provinciale, del 5,4% in termini di arrivi e del 1% come presenze.

Analizzando il dato aggregato provinciale e quello delle singole macro-aree sia sugli arrivi, sia sulle presenze, si riscontra una durata media del soggiorno (2,9 giorni) che tende a diminuire ancora, in linea di continuità con il trend degli ultimi anni. Questo fenomeno coinvolge in maniera evidente anche i turisti stranieri che non passano più di 3,2 giorni in media nelle strutture alberghiere del territorio e non più di 3,8 giornate in quelle extra-alberghiere.

A livello di singole macro-aree, si evidenzia che la Versilia vede crescere sensibilmente la presenza degli italiani, rispetto allo stesso arco temporale del 2014 sia nelle presenze (+2,9%), sia negli arrivi (+7%). Calano, invece, gli stranieri che riportano un segno meno sia nelle presenze, sia negli arrivi, con un dato più marcato nel primo caso (-4,1%) rispetto agli arrivi che registrano -1,2%.

Particolarmente positivi sono i dati della Valle del Serchio che vede crescere a due cifre gli arrivi di italiani (+12,2%), e degli stranieri + 6,5%. Inoltre, vi è un aumento di presenze straniere di 6,6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo di un anno fa.

Infine, la Piana di Lucca, che, rappresentando 1/3 degli arrivi e delle presenze provinciali segna un sensibile calo nelle presenze di italiani (-5,7%), a fronte di una sostanziale stabilità negli arrivi. Per quanto gli stranieri registra un +3,2% di arrivi e una tenuta sulle presenze.

ITALIANI

STRANIERI

arrivi

presenze

arrivi

presenze

2014

2015

var. %

2014

2015

var. %

2014

2015

var. %

2014

2015

var. %

Piana Lucchese

66.495

66.434

-0,1%

136.418

128.577

-5,7%

56.825

58.652

3,2%

143.930

143.924

0,0%

Valle del Serchio

18.834

21.138

12,2%

50.261

52.025

3,5%

12.561

13.376

6,5%

53.063

56.581

6,6%

Versilia

147.889

158.198

7,0%

426.329

438.646

2,9%

107.594

106.253

-1,2%

414.563

397.549

-4,1%

Provincia

233.218

245.770

5,4%

613.008

619.248

1,0%

176.980

178.281

0,7%

611.556

598.054

-2,2%

IL TURISMO ESTERO – Analizzando i dati relativi ai Paesi di provenienza, spicca la riduzione sia di arrivi che di presenze delle principali provenienze ‘storiche’, quali la Germania (-4,8% arrivi; -5% presenze) e Francia (-2,7% arrivi e -4,3% presenze), mentre si registra una sostanziale tenuta del mercato anglosassone con un +1,7% di arrivi e un +2% di presenze dall’Inghilterra e incoraggianti segnali dagli USA, che segna incrementi a due cifre sia negli arrivi (+13,2%), sia nelle presenze (+12,9%), diventando in questo modo il terzo mercato di riferimento, dopo Germania e Francia.

Considerevole, poi, il salto in avanti della Cina che, pur rimanendo su valori assoluti ancora poco rilevanti (6mila 800 presenze, pari a poco più dell’1% del totale stranieri sul nostro territorio), cresce in un anno del 51% negli arrivi e del 40% nelle presenze.

2014

2015

arrivi

presenze

arrivi

presenze

Var. % arrivi

Var % presenze

ALTRI PAESI EUROPEI

1.168

3.203

1.667

7.453

42,7%

132,7%

AUSTRALIA

2.687

9.107

2.669

8.532

-0,7%

-6,3%

AUSTRIA

6.844

22.105

6.631

24.532

-3,1%

11,0%

BELGIO

4.113

12.792

4.155

13.158

1,0%

2,9%

BRASILE

2.073

4.600

2.426

5.259

17,0%

14,3%

CANADA

1.947

6.140

2.070

6.370

6,3%

3,7%

CINA

3.319

4.906

5.013

6.866

51,0%

40,0%

DANIMARCA

1.634

6.291

1.748

6.723

7,0%

6,9%

FRANCIA

21.969

51.300

21.376

49.078

-2,7%

-4,3%

GERMANIA

47.993

207.399

45.700

196.945

-4,8%

-5,0%

GRAN BRETAGNA

14.196

54.092

14.443

55.155

1,7%

2,0%

IRLANDA

1.003

4.335

1.523

5.631

51,8%

29,9%

NORVEGIA

3.032

11.043

2.848

9.471

-6,1%

-14,2%

OLANDA

8.348

34.499

7.976

29.626

-4,5%

-14,1%

POLONIA

1.642

6.762

2.295

7.658

39,8%

13,3%

ROMANIA

1.312

5.362

1.290

3.902

-1,7%

-27,2%

RUSSIA

5.736

24.440

3.685

13.692

-35,8%

-44,0%

SLOVENIA

1.166

2.284

1.267

2.223

8,7%

-2,7%

SPAGNA

3.024

6.774

3.201

6.486

5,9%

-4,3%

STATI UNITI D’AMERICA

14.551

42.140

16.479

47.149

13,2%

11,9%

SVEZIA

1.746

5.798

1.959

5.640

12,2%

-2,7%

SVIZZERA

12.008

38.008

12.109

36.530

0,8%

-3,9%

TOTALE STRANIERI

176.982

611.556

178.282

598.054

0,7%

-2,2%

I DATI DELLE PRINCIPALI LOCALITA’ PROVINCIALI

LUCCA – I dati per il capoluogo parlano di un +4,9% per gli arrivi, tutti trainati dalla componente alberghiera, che cresce sia negli arrivi (+8,6%), sia nelle presenze (+2,3%). Spicca il fatto che a determinare il dato sono sia gli italiani che gli stranieri. Sostanzialmente stabili le presenze.

CAMAIORE – A Camaiore registra un +6,1% di arrivi e un +2,6 di presenze, definito da un incremento di turisti italiani, poiché i dati parlano di stranieri in diminuzione sia per gli arrivi, sia per le presenze.

FORTE DEI MARMI – A Forte dei Marmi (arrivi: +9,2% e presenze +2,7%) la crescita è sostenuta nelle presenze sia dalla componente alberghiera che da quella extra-alberghiera, mentre per gli arrivi si nota una diminuzione degli stranieri nelle strutture extra-alberghiere.

VIAREGGIO – A Viareggio l’aumento della tassa di soggiorno non sembra aver scoraggiato più di tanto, considerando il notevole aumento di arrivi (+5,9%), in relazione alla piccola riduzione delle presenze (-1,9%).

PIETRASANTA – Merita un’attenzione particolare il dato negativo della cittadina versiliese, dove si registra un peggioramento sia negli arrivi (-7,1%), sia nelle presenze che calano di 4,3 punti percentuali.

TOTALE

arrivi

presenze

2014

2015

var. %

2014

2015

var. %

Altopascio

11.781

8.630

-26,7

25.081

17.631

-29,7

Bagni di Lucca

3.728

4.116

10,4

9.399

10.693

13,8

Barga

12.752

13.820

8,4

37.389

46.323

23,9

Borgo a Mozzano

2.318

2.313

-0,2

7.253

8.155

12,4

Camaiore

56.275

59.730

6,1

190.164

195.163

2,6

Camporgiano

379

673

77,6

3.956

1.840

-53,5

Capannori

13.610

13.803

1,4

39.201

38.063

-2,9

Careggine

269

220

-18,2

454

300

-33,9

Castelnuovo di Garfagnana

3.803

3.993

5,0

12.935

13.387

3,5

Castiglione di Garfagnana

2.754

3.044

10,5

8.132

7.746

-4,7

Coreglia Antelminelli

467

567

21,4

4.138

2.899

-29,9

Forte dei Marmi

46.617

50.908

9,2

136.133

139.809

2,7

Fosciandora

60

24

-60,0

253

118

-53,4

Gallicano

1.076

705

-34,5

2.449

2.049

-16,3

Lucca

93.710

98.294

4,9

205.759

205.193

-0,3

Massarosa

3.171

3.221

1,6

10.003

9.443

-5,6

Minucciano

1.082

871

-19,5

3.362

2.763

-17,8

Molazzana

160

248

55,0

986

1.317

33,6

Montecarlo

2.227

2.315

4,0

5.911

5.971

1,0

Pescaglia

442

321

-27,4

1.972

1.419

-28,0

Piazza al Serchio

216

1.531

608,8

882

2.510

184,6

Pietrasanta

56.744

52.701

-7,1

199.414

190.777

-4,3

Pieve Fosciana

603

510

-15,4

2.801

1.927

-31,2

Porcari

1.973

2.011

1,9

4.293

5.568

29,7

San Romano in Garfagnana

321

223

-30,5

3.285

838

-74,5

Seravezza

1.023

921

-10,0

10.249

12.350

20,5

Stazzema

923

863

-6,5

2.263

1.548

-31,6

Vagli Sotto

191

171

-10,5

676

550

-18,6

Viareggio

90.730

96.107

5,9

292.666

287.105

-1,9

Villa Basilica

19

33

73,7

103

75

-27,2

Villa Collemandina

533

918

72,2

2.041

3.014

47,7

Fabbriche di Vergemoli

2

36

1700,0

28

223

696,4

Giuncugnano Sillano

241

210

-12,9

933

535

-42,7

TOTALE

410.200

424.051

3,4

1.224.564

1.217.302

-0,6

(*) I dati statistici relativi agli arrivi ed alle presenze 2015 si devono intendere “provvisori” in attesa della validazione definitiva che sarà effettuata dall’ISTAT.

(**) per ARRIVI si intendono i visitatori ospitati nelle strutture ricettive, mentre le PRESENZE turistiche indicano il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi. I primi, in sostanza, registrano la frequenza della richiesta di alloggio mentre le seconde danno indicazione sull’intensità del fenomeno turistico su un determinato territorio.

Ti protrebbe interessare

Villa Argentina chiusa per le festività di Natale

I 200 anni del porto di Viareggio, un convegno per celebrare l’evento

EDILIZIA SCOLASTICA – PARTE IL CANTIERE ALLO ‘STAGI-DON LAZZERI’ DI PIETRASANTA