GAIA: Continuano Lavaggi Delle Tubazioni Anti-Tallio, “La Tecnica Funziona”

PIETRASANTA. GAIA spa è certa dei risultati del lavaggio delle tubazioni. Ecco cosa scrive: “Non definiamola più “sperimentale”: la tecnica di lavaggio con aria, acqua e anidride carbonica delle tubazioni di Pietrasanta funziona, e i dati, raccolti in uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità e presentati la scorsa settimana nel corso della riunione del gruppo di lavoro del PSA (Piani di Sicurezza dell’Acqua) lo dimostrano.

I risultati delle analisi sulle acque prima e dopo il trattamento, parlano di un’azione efficace sul tallio che, presente sulle pareti delle tubazioni, inquina le acque al loro passaggio; i modelli matematici prodotti dall’Istituto sono in grado di rappresentare il fenomeno di rimozione, dipingendo un quadro assolutamente innovativo nel trattamento di questo raro fenomeno.

La ricetta anti-tallio può sembrare troppo semplice, quasi irreale: come possono tre ingredienti all’apparenza innocui, come aria, acqua e anidride carbonica, riuscire a debellare un nemico insidioso come il tallio che si annida nelle tubature di Pietrasanta? La differenza la fa la potenza e la frequenza del gettito della miscela immessa nella tubazione: una condizione eccezionale e non ripetibile in condizioni ordinarie e straordinarie di funzionamento, ma ricreata artificialmente con macchinari programmati che controllano il buon esito del processo. Il passaggio a velocità elevate della miscela, infatti, è in grado di sprigionare un’energia cinetica esplosiva, che provoca l’asportazione meccanica dei sedimenti contaminati da tallio aderenti alle pareti della tubazione, ma che, al tempo stesso, non è dannosa per la tubazione stessa. Il tallio viene rimosso per scambio ionico e/o dissoluzione di ossidi/idrossidi di ferro nei quali il tallio è occluso, e migra nelle acque di scarico al termine dei lavaggi, che vengono convogliate e opportunatamente trattate in impianto. Il risultato è l’ottenimento di una tubazione “sicura” in grado di consegnare acqua pulita, in quanto i successivi passaggi di acqua potabile non possono subire ulteriori inquinamenti.

I lavaggi ad alta pressione consentono di offrire una soluzione a basso impatto per eliminare il tallio dalle acque, vantaggiosa sia in termini economici che pratici: l’alternativa di procedere con la sostituzione di tutte le tubazioni presenti nel territorio di Pietrasanta comporterebbe evidenti oneri per il Gestore e la collettività, con disagi molto pesanti per l’intera cittadina, che dovrebbe trasformarsi in un unico cantiere a cielo aperto.

Con l’obiettivo di richiedere a breve, subito dopo il termine dei cicli di lavaggio e di sostituzione delle condotte fin qui progettate, la revoca di ordinanza di non potabilità per le zone ancora sotto divieto, il Gestore fa sapere di essere intenzionato a non abbandonare le attività di controllo anche dopo il ritorno alla potabilità. Insieme all’Istituto Superiore di Sanità, sotto il controllo del Ministero della Salute, GAIA sta infatti mettendo a punto un piano di monitoraggio specifico in grado di misurare l’efficacia del trattamento di lavaggio anche dopo diverso tempo, nell’ottica di prevenire eventuali anomalie, e nella completa disponibilità anche a cambiare le tubazioni, se si dovesse dimostrare la necessità, come già assicurato anche all’Amministrazione locale.

Ti protrebbe interessare

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

La Nazionale di mezzofondo si allena al “Falcone e Borsellino”