M5S: “Marcucci a Seravezza e primarie pagate dai cittadini”

“Per la cronaca è stata depositata da poco in Commissione Affari Costituzionali a prima firma del senatore PD Andrea Marcucci ( lo stesso che verrà ospitato venerdì 29 c/o la sede della “Lista civica,con il permesso del PD, Riccardo Tarabella x Seravezza” ) il disegno di legge n° 2307.”

Il comunicato arriva dal M5S Seravezza.

“Cosa prevede questa nuova legge porcata?

Ricordate i 2 euro delle primarie del PD, quelli che ogni votante pagava di tasca sua per partecipare alle votazioni? Bene.
Adesso vogliono far pagare le primarie del partito di Renzi -e non solo- a tutti i cittadini al costo di 15 MILIONI DI EURO L’ANNO.

Ecco l’ennesimo, mascherato, finanziamento pubblico ai partiti.
Funziona così.
Un “qualunque” partito (immaginate quale…) potrà recarsi all’ufficio elettorale competente e chiedere di poter fare le primarie per eleggere il suo leader. Modalità e aventi diritto al voto li deciderà il partito, a quel punto, i comuni in cui si terranno le elezioni dovranno farsi carico di trovare data e luoghi per far votare gli elettori di quel partito.

Cosa è cambiato dai tempi dei 2 euro ai gazebi?
Semplice: l’emorragia di iscritti dai partiti è inarrestabile, non passa giorno in cui un politico non venga indagato o arrestato per aver rubato.

La disaffezione è ai massimi livelli, e dopo averci venduto per vera l’abolizione del finanziamento pubblico (falso: i rimborsi elettorali sopravvivono fino al 2017, e a questo si aggiunge la truffa del 2×1000), i partiti sono alla canna del gas.

Tutto questo mentre il Movimento 5 Stelle fa votare in rete i suoi 150.000 iscritti (a spese nostre e di chi ci vuole sostenere, senza alcun esborso di soldi pubblici), rifiuta il 2×1000 ai partiti e 42 milioni di euro di rimborsi elettorali.

Il nuovo giocattolo della banda Renzi ci costerà 15 milioni di euro l’anno. Pensate: 15 milioni è praticamente quanto il Movimento 5 Stelle ha restituito ai cittadini fino ad oggi, fra stipendi dimezzati, diaria e rimborsi non spesi.

Ecco: noi restituiamo ai cittadini 15 milioni e i partiti se li intascano.
Pensateci, quando vi ritroverete da soli in quella cabina elettorale con la matita in mano.”

Ti protrebbe interessare

cgil viareggio

Il Tirreno, CGIL “No alla chiusura della redazione di Viareggio”

ConfCommercio bacchetta il gruppo SAE: “Rivedete i vostri piani per Viareggio”

Bergamini (Forza Italia): la Versilia merita di mantenere la sua voce storica, no alla chiusura del Tirreno a Viareggio