Baccatoio: al via campagna informativa

Arriverà nei prossimi giorni a casa dei residenti del Pollino e Baccatoio la lettera del Sindaco che accompagna la nota conclusiva dell’Asl con il contributo dell’Arpat sulla relazione di fine periodo dell’Università di Pisa ma nel frattempo l’amministrazione comunale di Pietrasanta ha convocato un incontro per illustrare, spiegare e rispondere alle domande dei cittadini. Al centro dell’incontro l’ordinanza che istituisce il censimento dei pozzi per uso domestico e non lungo il Baccatoio nell’area a monte della via Sarzanese fino alla frazione di Valdicastello e una parte della frazione del Pollino a confine con il Comune di Camaiore che prevede anche il divieto di commercializzazione dei prodotti agricoli: una casistica molto comune tra gli hobbisti e part-time che non effettuano nessun tipo di analisi sulla qualità del vegetale prodotto. Per quanto riguarda invece le aziende agricole che insistono nell’area dovranno garantire – precisa l’amministrazione comunale – la sicurezza alimentare del prodotto così come previsto dalle norme sanitarie.

L’obiettivo dell’incontro, già programmato per martedì 6 settembre alla Capannina del Pollino (da definire ancora l’orario) è fornire tutte le informazioni, nella più completa trasparenza, ai residenti. All’incontro, che da continuità al percorso di “faccia a faccia” con la comunità voluto dall’amministrazione ed iniziato a Valdicastello, parteciperanno i rappresentanti dell’amministrazione comunale ed i tecnici di Asl ed Arpat. Sarà questa l’occasione per fugare dubbi e perplessità e per cristallizzare la campagna di informazione e divulgazione chiesta da Asl e Arpat che l’amministrazione comunale guidata da Massimo Mallegni sta portando avanti sin dal suo insediamento. Nel corso dell’incontro saranno inoltre comunicati gli sviluppi del percorso intrapreso dal Comune di Pietrasanta.

Ti protrebbe interessare

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

La Nazionale di mezzofondo si allena al “Falcone e Borsellino”

Focette, scatta il divieto di balneazione