Pietrasanta festeggia il crollo dell’indifferenziato, -54% in due anni

 

A Pietrasanta 10mila tonnellate annue di rifiuti non recuperabili nel 2014 contro le attuali 4.680. Tradotto: -54% di scarto indifferenziato da conferire in discarica. L’amministrazione comunale di Pietrasanta ha annunciato il traguardo raggiunto in meno di 2 anni. Il dato eccezionale è stato diffuso dal vicesindaco Daniele Mazzoni, supportato nell’analisi dall’assessore all’Ambiente, Simone Tartarini, dal direttore di Ersu, Walter Bresciani Gatti e dal consigliere comunale Alessandro Ronchi.

Molte le azioni messe in campo dall’amministrazione comunale per ottenere questo risultato, dalla presenza sul territorio per risolvere problematiche degli utenti a controlli e sanzioni nei casi di mancata differenziazione dei rifiuti. Determinante la riduzione dell’indifferenziato prodotto dagli stabilimenti balneari che, nel 2016, ha registrato un calo del 26% rispetto all’anno precedente, complici anche le contravvenzioni elevate dalla polizia municipale in piena stagione. I vigili urbani, accompagnati dal vicesindaco e dal direttore Ersu, hanno presidiato tutta la Marina emettendo tra luglio e agosto 55 verbali da 450 euro ciascuno, a carico di 30 bagni, 17 hotel, 5 bar-ristoranti e 3 residenze turistico alberghiere. Anche grazie a quest’azione centinaia di tonnellate d’indifferenziato si sono convertite in frazioni differenziate con record su umido e multimateriale.

“E’ stato spiacevole dover sanzionare gli operatori – ha detto il vicesindaco Mazzoni – ma i comportamenti indisciplinati di pochi, reiteratamente avvertiti dei controlli, costano cari a tutta la comunità. L’esito ottenuto ci consente già di lavorare sul bilancio 2017 per un ulteriore riduzione della Tari, dopo quella tra il 7 e il 10% applicata lo scorso anno. Devo ringraziare il personale di Ersu per aver contribuito, anche con segnalazioni tempestive, a questo importante obiettivo. La coordinatrice del servizio Brunella Pellicciotti e il responsabile Tiziano Garibaldi hanno fatto un grandissimo lavoro. Nei prossimi mesi pianificheremo controlli, preceduti da incontri informativi con le categorie economiche anche sul centro storico e sul resto del territorio comunale”.

La nuova “mission” è portare il rifiuto indifferenziato sotto le 4mila tonnellate nei prossimi 12 mesi, con una produzione pro-capite che, per un comune a forte vocazione turistica, sarebbe incredibilmente virtuosa. “Da inizio 2017 – ha spiegato l’assessore all’Ambiente, Simone Tartarini – Pietrasanta dirà addio ai cassonetti della spazzatura. Estenderemo la raccolta differenziata su tutto il territorio comunale, facendola diventare obbligatoria anche in spiaggia. Studieremo soluzioni alternative per le zone dove non è possibile effettuare la raccolta a domicilio”.

Le frazioni rappresentano le aree di criticità su cui lavorare per erodere altri punti percentuale alla quota d’indifferenziato. Vallecchia Vecchia, Solaio e Vitoio, Valdicastello, Capezzano e Capriglia, con poco più di mille abitanti in tutto, producono da sole il 22% del rifiuto non recuperabile di tutto il territorio comunale. “Una cifra folle – l’ha definita il vicesindaco Mazzoni – Da gennaio allargheremo il porta a porta anche a Vallecchia Vecchia, Vitoio e Solaio. A Valdicastello faremo partire la raccolta a domicilio fino alla chiesa, mentre nella parte alta del paese collocheremo un centro di raccolta. Valdicatsello è frequentata anche dai furbetti che si muovono da altre parti della città per eludere la raccolta differenziata. A Capezzano e Capriglia utilizzeremo il porta a porta di prossimità, secondo un piano che stiamo vagliando”.

Ottimi riscontri arrivano dai centri di raccolta. “L’impianto di via Ponte Nuovo destinato al verde – ha chiarito il direttore di Ersu, Bresciani Gatti – registra attualmente tra i 200 e i 300 accessi giornalieri, quello di via Olmi almeno un centinaio. Sono dati incoraggianti, che ci spingono a puntare anche sui centri di raccolta temporanei, come quello estivo di Motrone che, nell’ultima stagione, ha funzionato benissimo”.

Ti protrebbe interessare

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

La Nazionale di mezzofondo si allena al “Falcone e Borsellino”

Focette, scatta il divieto di balneazione